Selezionati

Quali sono le migliori Università e Master del Turismo in Italia

Master del Turismo in Italia

Quali sono le migliori università e Master del Turismo in Italia?

È la domanda che si pongono tanti giovani che decidono di crearsi un’opportunità di lavoro nel settore Turismo e Hospitality.

Se la pongono anche i professionisti già in attività, consapevoli che oggi più che mai sia necessario aggiornare le proprie competenze.

Se lo chiedono anche gli stranieri. Che vedono nell’Italia la destinazione turistica per eccellenza.

Prima di elencare le migliori proposte formative è opportuno fare alcune considerazioni, per coglierne l’effettiva portata, anche per ciò che riguarda gli sbocchi occupazionali.

Per lavorare e fare carriera nel settore turistico l’esperienza non basta più. È fondamentale aggiornarsi o, meglio, specializzarsi.

Negli ultimi anni il mondo del turismo e dell’ospitalità alberghiera è stato segnato da profonde trasformazioni.

Le grandi trasformazioni nel settore Turismo e Hospitality

La crescita esponenziale del web e dei social network ha favorito il processo di globalizzazione del mercato. Mentre l’emergenza sanitaria ha creato nuovi e imprevedibili scenari.

Anche il settore alberghiero e ricettivo ha subito profonde trasformazioni.

Le pensioni a gestione familiare sembrano essere diventate solo un ricordo sbiadito.

La maggior parte delle strutture sono a tre o quattro stelle.

Quasi tutte fanno ormai ricorso a personale specializzato per ogni singolo reparto (Front Office, Food & Beverage, Room Division, Housekeeping, ecc.).

Perché è importante sviluppare competenze digitali

Un mondo in continua evoluzione ha reso necessario ripensare i modelli di management, mettendo al primo posto le competenze digitali.

Per essere competitive sul mercato le aziende del settore hanno dunque la necessità di fare ricorso a personale altamente specializzato.

Veri professionisti che abbiano una visione più ampia – di portata internazionale – delle dinamiche che regolano il settore.

Profili specializzati che sappiano muoversi con disinvoltura nel mondo del web. E che al tempo stesso sappiano applicare strategie di Revenue Management o di Cost Control.

O, ancora, che siano in grado di gestire con rapidità ed efficienza crisi improvvise, come ha insegnato la pandemia.

Diverse Business School italiane (al pari di alcune Università che hanno attivato corsi di laurea in Turismo) i segnali dei profondi cambiamenti in atto li hanno colti già da tempi non sospetti.

Business School italiane al passo con l’evoluzione del mercato

Non a caso oggi sono in grado di proporre Master in Turismo ad alto contenuto specialistico.

Non ci si limita ad approfondire le tematiche legate a questo settore. La visione è a più ampio raggio.

Ogni disciplina è legata agli insegnamenti di Economia, Finanza e Marketing.

È la premessa fondamentale che poi consente di applicare strategie di management efficaci.

La componente turismo resta comunque il punto di riferimento di ogni insegnamento.

Senza dimenticare che l’innovazione ha investito anche la progettazione dei Master in Turismo in Italia.

Turismo Sostenibile, Turismo Enogastronomico, Turismo Esperienziale: sono solo alcune delle discipline didattiche più richieste sul mercato.

L’obiettivo dell’offerta formativa: favorire l’inserimento lavorativo

In definitiva vengono organizzati percorsi di studio che fanno la differenza. Che agevolano al massimo non solo l’inserimento lavorativo ma anche le possibilità di fare carriera.

Al tempo stesso si pongono basi solide per avviare in proprio un’attività imprenditoriale.

Non è un caso, dunque, che le Business School attraggano sempre più studenti provenienti dall’estero.

Sono colpiti in particolare dalla rapidità e la capacità di adattamento all’evoluzione del settore da parte delle scuole specializzate in Turismo.

migliori Master del turismo in Italia

La formazione a distanza

Tra l’altro l’evoluzione tecnologica ha permesso anche di abbattere le distanze: in diversi casi le scuole propongono corsi di laurea e master anche a distanza.

Si possono seguire le lezioni in diretta streaming.

Oppure video-registrate. Con il vantaggio che possono essere ascoltate in un altro momento.

L’offerta formativa è in ogni caso flessibile.

Sono infatti previsti percorsi formativi sia full time sia a tempo parziale.

Si possono seguire le lezioni sia in presenza sia a distanza.

Qualunque sia la scelta, la sostanza non cambia.

Le metodologie didattiche adottate facilitano e consolidano l’apprendimento, anche attraverso il ricorso a simulazioni, case history ed esercitazioni pratiche.

In molti casi sono inoltre previste esperienze di stage o di tirocinio.

Ma, tornando al quesito iniziale, quali sono migliori Master in Turismo in Italia?

I migliori Corsi di Laurea e Master del Turismo in Italia

Ne abbiamo selezionati alcuni:

1. Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica & Tourism Management – UET Italia

2. Master TQM Tourism Quality Management – Uninform Group

3. Master in Travel Management– UET Italia

4. Master in Hospitality Management (Online/On-Demand) – UET Italia

5. Executive Master in Tourism Digital Marketing (Online/On-Demand) – UET Italia

6. Master in Food & Wine Management – UET Italia

7. Master in Hotel Management MINOR HOTELS – SESEF

8. Master in Global Event Management – SESEF

9. Master Food & Beverage Manager – SESEF

10. Master in Management del Turismo e Sostenibilità – SESEF

11. Master in Total Tourism & Hospitality Management – Sesef

12. Master Executive Hotel Management – Scuola Italiana Turismo

13. Master Diventare Hotel Manager – D.H.M. – Scuola Italiana Turismo

14.  Master in Hospitality Strategic Alliance – Scuola Italiana Turismo

15. Master in International Hotel & Tourism Management – IHMA

16. Master Alta Preparazione Professionale Hotel Revenue Management & Digital Distribution – IHMA

17. Master Alta Specializzazione Professionale Hospitality Marketing & Sales Management – IHMA

18. Master Alta Specializzazione Professionale Hospitality Marketing & Sales Management – IHMA

19. Master Alta Preparazione Professionale International Hotel Front Office Management – IHMA

———

Corso di Laurea Triennale in Mediazione Linguistica & Tourism Management – UET Scuola Universitaria Europea per il Turismo 

Il Corso di Laurea Triennale in ediazione Linguistica & Tourism Management è organizzato dalla UET – Scuola Universitaria Europea per il Turismo.  Il corso forma professionisti capaci di coniugare competenze linguistiche e manageriali per il settore turistico. Disponibile in presenza, online o on-demand, alterna lezioni teoriche a esercitazioni pratiche e prevede ogni anno uno stage in Italia o all’estero. Il titolo di laurea in Mediazione Linguistica (indirizzo Tourism Management), rilasciato dall’Università LIMEC di Milano, è affiancato da certificazioni professionali utili per accedere a ruoli in agenzie di viaggio, tour operator, hotel, compagnie aeree ed enti di promozione turistica.

Master TQM Tourism Quality Management – Uninform Group

Il Master TQM Tourism Quality Management è organizzato da Uninform Group nelle sedi di Roma e Milano. In alternativa può essere seguito anche online. È l’unico in Italia che prevede l’iscrizione automatica al registro CEPAS per Manager & Consultant dei Sistemi di Gestione Turistica ed Alberghiera. I partecipanti, oltre al diploma, ricevono dieci attestazioni professionali. Tra le caratteristiche distintive la settimana di lezioni a bordo di una nave da crociera.

Master in Travel Management (Online/On-Demand) – UET Italia

Pensato per formare professionisti in grado di pianificare l’offerta turistica, gestire prenotazioni e organizzare eventi, il Master in Travel Management si svolge totalmente online con flessibilità on-demand e offre un’ampia panoramica operativa nel settore del tour operating e delle agenzie di viaggio.

Master in Hospitality Management (Online/On-Demand) – UET Italia

Progettato per dotare i partecipanti delle competenze necessarie a gestire operativamente strutture ricettive complesse, il Master in Hospitality Management si svolge interamente online e offre una formazione manageriale mirata e immediatamente spendibile sul campo.

Executive Master in Tourism Digital Marketing (Online/On-Demand) – UET Italia

Diffuso in modalità digitale, l’Executive Master in Tourism Digital Marketing prepara specialisti capaci di ideare e implementare strategie di digital marketing specifiche per la promozione turistica, utilizzando strumenti e tecniche sempre aggiornate.

Master in Food & Wine Management (online) – UET Italia

Il Master in Food & Wine Management proposto dalla UET Italia – Scuola Universitaria Europea per il Turismo è un percorso digitale focalizzato sulle dinamiche del settore enogastronomico all’interno dell’ospitalità, pensato per sviluppare competenze operative e manageriali direttamente applicabili ai contesti professionali del food & beverage management.

Master in Hotel Management MINOR HOTELS – SESEF

Proposto da SESEF (Società Europea per i Servizi e la Formazione), il Master in Hotel Management MINOR HOTELS prepara al management alberghiero con un approccio pratico e orientato all’inserimento professionale. È pensato per formare figure pronte a ricoprire ruoli di responsabilità in hotel e strutture ricettive, combinando competenze operative e manageriali.

Master in Global Event Management – SESEF

Un percorso progettato per formare manager nell’organizzazione di eventi, congressi e meeting, unendo teoria e pratica con attività laboratoriali e project work. Il Master in Global Event Management è indicato per chi aspira a lavorare in agenzie specializzate, tour operator, enti fieristici e strutture alberghiere.

Master Food & Beverage Manager – SESEF

Il Master Food & Beverage Manager a Roma forma professionisti in grado di coordinare e ottimizzare l’intero settore ristorativo di hotel e strutture hospitality. Combina lezioni specialistiche, esercitazioni pratiche e un’esperienza diretta sul campo, preparando a ruoli di responsabilità nella gestione Food & Beverage.

Master in Management del Turismo e Sostenibilità – SESEF

Offre una preparazione completa su hospitality, marketing turistico, organizzazione eventi e turismo responsabile.
Il Master in Management del Turismo e Sostenibilità unisce formazione teorica e applicazioni pratiche, fornendo competenze per operare in contesti nazionali e internazionali con attenzione alla sostenibilità e allo sviluppo del territorio.

Master in Total Tourism & Hospitality Management – Sesef

Il Master in Total Tourism & Hospitality Management, progettato da Sesef – Società Europea per i Servizi e la Formazione, si rivolge in particolare ai neo laureati. In alcuni casi può essere interamente finanziato da istituzioni regionali (ad es. Regione Puglia). Sviluppa competenze mirate per gestire, sviluppare e promuovere aziende turistiche e alberghiere. Il percorso di studio prevede 1000 ore di formazione, suddivise tra fase d’aula e stage in Italia oppure all’estero.

Master Executive Hotel Management – Scuola Italiana Turismo

Il Master Executive Hotel Management, della Scuola Italiana Turismo, è organizzato interamente online. È pensato per sviluppare carriere professionali di successo. Si rivolge essenzialmente a chi già lavora nel settore, in particolare alla Reception, al Booking o al Commerciale. Le lezioni interattive si ispirano a metodologie di lavoro innovative. Le esercitazioni e le case history consentono ai partecipanti di applicare in tempo reale le best practices del comparto Hospitality.

Master Diventare Hotel Manager – D.H.M. – Scuola Italiana Turismo

Organizzato dalla Scuola Italiana Turismo, il Master Diventare Hotel Manager – D.H.M. prepara figure di leadership nel settore alberghiero, combinando un approccio esperienziale con lezioni, laboratori, simulazioni e casi di studio. Il percorso full‑time di 110 ore in aula si svolge a Firenze tra novembre e dicembre , seguito da uno stage da 3 a 6 mesi in strutture di prestigio. Grazie al supporto attivo dell’ufficio Stage & Placement, il master accompagna ciascun partecipante verso concrete opportunità di inserimento professionale

Master in Hospitality Strategic Alliance – Scuola Italiana Turismo

Un corso trasformativo il Master in Hospitality Strategic Alliance di Scuola Italiana Turismo rivolto a imprenditori e manager del turismo (hotellerie, travel, ristorazione) che vogliono distinguersi adottando il “Professional Relationship Management”. In 120 ore – distribuite in 15 incontri settimanali, in live streaming e due lezioni finali in presenza a Firenze – si affiancano simulazioni, role‑playing e lo sviluppo di un piano d’azione immediato per trasformare team e struttura in ambasciatori relazionali del brand.

Master in International Hotel & Tourism Management – IHMA

Il Master in International Hotel & Tourism Management è uno dei più indicati per chi desidera fare carriere in realtà alberghiere di caratura internazionale. È organizzato da IHMA – International Hospitality Management Academy, una delle più quotate Business School presenti in Italia. Il percorso di studio, caratterizzato dalla metodologia didattica Active Learning, permette di fare pratica già durante le lezioni, organizzate in presenza a Roma. Stage di 6 mesi in Italia o all’estero.

Master di Alta Preparazione Professionale in Hotel Revenue Management & Digital Distribution – IHMA

Organizzato da IHMA (International Hospitality Management Academy), il Master di Alta Preparazione Professionale in Hotel Revenue Management & Digital Distribution forma professionisti pronti ad assumere ruoli di responsabilità nei reparti Revenue di hotel e gruppi alberghieri. In 13 giornate d’aula, con stage di sei mesi, alterna lezioni pratiche e simulazioni. È disponibile anche in formula weekend per chi lavora e rilascia diploma IHMA e attestati professionali.

Master di Alta Specializzazione Professionale in Hospitality Marketing & Sales Management – IHMA

Proposto da IHMA – International Hospitality Management Academy a Roma, il Master di Alta Specializzazione Professionale in Hospitality Marketing & Sales Management prepara figure specializzate in marketing e vendite per il settore alberghiero. Prevede lezioni frontali, workshop e case study su comunicazione digitale, sales, customer experience e revenue management, con uno stage di sei mesi opzionale per acquisire esperienza diretta.

Master di Alta Specializzazione Professionale in Hospitality Marketing & Sales Management – IHMA

Offerto da IHMA a Roma, il Master di Alta Specializzazione Professionale in Hospitality Marketing & Sales Management forma rapidamente professionisti in grado di gestire il Dipartimento Food & Beverage in strutture alberghiere di prestigio. È focalizzato sull’Active Learning, con esercitazioni pratiche, uscite didattiche e l’incontro con manager del settore, e prevede uno stage fino a sei mesi—ma può essere seguito anche senza stage. I diplomati sono pronti per ruoli come Food & Beverages Manager, Restaurant Manager, Outlet Manager o consulente specializzato.

Master di Alta Preparazione Professionale in International Hotel Front Office Management – IHMA

Proposto da IHMA a Roma, il Master di Alta Preparazione Professionale in International Hotel Front Office Management offre una formazione tecnica avanzata nel reparto ricevimento e room division. Si svolge con lezioni pratiche, simulazioni e stage, e prepara ruoli come Front Office Manager, Room Division Manager, Assistant Front Office Manager e Night Auditor.