Master
Master in Food & Wine Management
Non ancora recensito.Il Master MFWM (Master in Food & Wine Management), organizzato a Palermo dalla UET- Scuola Universitaria Europea per il Turismo, rappresenta una straordinaria opportunità di alta formazione e specializzazione post lauream e sezione professionisti, finalizzata al concreto inserimento aziendale nelle grandi società vitivinicole e nei dipartimenti eventi delle più prestigiose catene alberghiere.
- Inizio24 Giugno 2020
- DovePalermo
- Durata288
- Posti20
- Iscrizioni entro19 Giugno 2020
- LinguaIT
- FrequenzaFull Time
- Stage

Il Master in Food & Wine Management viene proposto dalla UET a Palermo. Il percorso di alta specializzazione si pine l’obiettivo di favorire concretamente l’inserimento lavorativo nelle grandi società vitivinicole e nei dipartimenti eventi delle più prestigiose catene alberghiere.
“Negli ultimi anni – spiega Marina Ambrosecchio, presidente UET Italia – si è assistito ad un effettivo e graduale processo di rinnovamento dell’imprenditoria turistica a causa della crescente dinamicità del moderno fare impresa, coniugata all’applicazione di tecnologie sempre più avanzate.
Lo sviluppo dell’industria turistica non può più prescindere dalla formazione di figure manageriali in grado di apportare innovazione e professionalità qualificata, in linea con il miglioramento della qualità dei servizi in un settore destinato a occupare molta forza lavoro rispetto ad altri comparti industriali”.
Il Master propone una struttura didattica modulare, che consente ai partecipanti una conoscenza progressiva dei contenuti inerenti al progetto formativo previsto e ciascun modulo diviene esaustivo delle tematiche prese in esame. Obiettivi professionali chiari e placement aziendale certificato.
Aziende del settore vitivinicolo e nelle più prestigiose catene alberghiere
I Macro Modulo:
– International Events Management (16 h)
– Web Marketing Management (16 h)
– Yield e Revenue Management (16 h)
– Destination Management (16 h)
II Macro Modulo:
– Marketing del Turismo Sostenibile (16 h)
– Marketing degli Eventi (20 h)
– Marketing Territoriale Strategico (20 h)
– Comunicazione Turistica Enogastronomica (20 h)
– Quality Standards (20 h)
– Project Work (16 h)
III Macro Modulo:
– Marketing del Turismo Enogastronomico (16 h)
– Wine Management (20 h)
– Food Management (20 h)
– Legislazione Alimentare e Gestione del Rischio (20 h)
– Semiotica del Gusto (20 h)
– Project Work (16 h)
Diplomati con esperienza di 3 anni nel settore o laureati di qualsiasi indirizzo
Non indicato
Esperti del settore e docenti universitari
Oltre 500 partners in tutto il mondo. Eccone alcuni:
FIRRIATO
PLANETA
CARLO PELLEGRINO
DUCA DI SALAPARUTA
LA ROTTA DEI FENICI / ITINERARIO CULTURALE DEL CONSIGLIO D’EUROPA
FONDAZIONE FEDERICO II REGIONE SICILIANAù
ISTITUTO REGIONALE DELLA VITE E DELL’OLIO SICILIA
MELIA HOTELS INTERNATIONAL
HILTON WORLDWIDE INTERNATIONAL
ROCCO FORTE HOTELS COLLECTION
AMAZING BORNEO TOURS MALAYSIA DMC
KUONI INTERNATIONAL DMC
OVATION GLOBAL INTERNATIONAL AUSTRALIA DMC
ALLIEDPRA INTERNATIONAL DMC
SPECTRA INTERNATIONAL DMC
Attestato Master
Diplomati con esperienza di 3 anni nel settore o laureati di qualsiasi indirizzo
Non indicato
Non indicato
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a UET Palermo – Scuola Universitaria Europea per il Turismo
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo master