Master
Master Global Event Management – XXVI ed.
Non ancora recensito.Il Master in Global Event Management è tra i più ambiti nel catalogo SESEF. Con cadenza annuale, forma in maniera intensiva ed efficace i nostri corsisti, permettendo loro di potersi inserire rapidamente nel settore degli eventi. La SESEF è socio aggregato ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale).
- Inizio28 Febbraio 2022
- DoveRoma
- Durata1000
- Posti35
- Iscrizioni entro21 Febbraio 2022
- LinguaIT
- FrequenzaFull Time
- Stage

Il Master in Global Event Management, promosso da Sesef, è l’unico ad essere patrocinato dalla MPI (Meeting Professionals International).
I migliori professionisti del settore formano i nostri discenti.
L’obiettivo primario del percorso di studio è quello di formare in maniera intensiva ed efficace nuovi profili nel mondo degli eventi e dei congressi.
La preparazione impartita in aula – e rafforzata dallo stage – permette di lavorare in particolare nelle aziende specializzate in Organizzazione di eventi, Tour Operator, Agenzie Viaggio, grandi catene alberghiere, ecc.
Il risultato si raggiunge grazie a un programma di studi che approfondisce ogni singolo aspetto legato alla professione e al suo ambito lavorativo.
Si spazia dalla pianificazione e progettazione dell’evento fino alle attività riguardanti il marketing e la promozione dell’evento.
Alloggio gratuito a Roma durante la parte d’aula.
Formare in maniera intensiva ed efficace nuovi profili nel mondo degli eventi e dei congressi.
Società di Organizzazione di eventi, Agenzie di comunicazione, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Grandi catene alberghiere, Convention Bureau, Case editrici di settore, Enti pubblici.
1° Modulo: Tipologie di eventi e loro format
- I protagonisti dell’evento
- Le varie tipologie di eventi ·
- I formati degli eventi aggregativi
2° Modulo: Pianificazione del programma dell’evento
- Analisi dei potenziali partecipanti
- Progettare il formato dell’evento
- I formati possibili
- I rapporti con gli speaker, la predisposizione del set
- Le logiche della formazione negli adulti
- I programmi di formazione continua
- Definizione delle esigenze particolari
- Definizione delle aspettative dei partecipanti
- Determinare il fabbisogno logistico
- Selezione della destinazione
- Scelta di una destinazione
- Scelta di una struttura
3° Modulo: Gestione strategica ed operativa dell’evento
- La definizione degli obiettivi
- La pianificazione del budget
- La stesura del programma: contenuti e format
- La preparazione di RFP( Request for Proposal)
- I termini e le strategie della negoziazione vincente
- Gli aspetti legali della contrattualistica e della copertura assicurativa
- La gestione dei rischi
- Il time schedule
- La misurazione e la valutazione dell’evento Programma dettagliato del Master
4° Modulo: Tecnica e logistica di un evento
- Tipologie di strutture
- La negoziazione, preparazione di una richiesta
- I convention bureau, preparazione di una visita ispettiva
- Il progetto e la visione globale dell’evento
- La gestione delle iscrizioni
- La gestione delle prenotazioni alberghiere
- I trasporti
- La gestione dei rischi
5° Modulo: ROI evento
- La rendicontazione e la valutazione economica
6° Modulo: Venue Management
- Promozione e comunicazione di un centro congressi
- Il rapporto tra il centro congressi ed il cliente
- Clausole accessorie e condizioni generali di vendita
- Allestimento delle sale, layout di sala
- I supporti tecnologici: i sistemi audio e video
- Food & Beverage
- Menù e tipologie di servizi
- Aree espositive ed esposizioni commerciali
- Pianificazione della sede e contratti con gli espositori
7° Modulo: Site inspection
- Visite guidate ad importanti congress centre
8° Modulo: Marketing e promozione dell’evento
- L’evento come prodotto per cui fare marketing
- Cenni sul marketing
- Gli strumenti del marketing
- Il target cui ci si rivolge
- Il coinvolgimento
- Perché esserci: la reason why
- Esempi di eventi
- Cenni sulla comunicazione
- Gli strumenti della comunicazione
- La comunicazione interna
- La modalità ed i tempi della comunicazione interna
- L’ufficio stampa
- Esame dettagliato di un esempio concreto
- Esempi di eventi
- Internet come strumento di comunicazione
- Gli strumenti della comunicazione e della visibilità su internet
- Applicazioni del Web Marketing per il Congress Management
- Social Network e nuove Marketing Strategy
9° Modulo: English for tourism & event market
Laureati e laureandi in ogni disciplina, con una laurea triennale o specialistica.
Diplomati con esperienza documentata nel settore degli eventi/turismo.
Lezioni frontali, site inspections, role playing, project work, e-learning, stage.
La Sesef garantisce ogni anno la presenza dei migliori professionisti del settore events/congress, scelti e valutati anche in base ai feedback dei nostri corsisti.
Convention Bureau, Aziende organizzatrici di Eventi e Congressi nazionali e internazionali, Catene alberghiere internazionali (Hilton, NH, Marriot, Holiday Inn, ecc.).
Attestato finale di Master
Attestato di stage
Attestato di qualità e qualificazione professionale di Event Manager con validità legale in tutta l’Unione Europea
Ogni candidato dovrà superare una selezione composta da un colloquio motivazionale individuale e tre test scritti.
La reale motivazione nei confronti del settore degli eventi è una condizione fondamentale per poter affrontare il percorso selettivo.
Possibilità di dilazionare il pagamento in 6 rate.
Alloggio gratuito a Roma durante la parte d’aula.
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a SESEF Società Europea per i Servizi e la Formazione
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo master