Master
Master in Hotel Management XXVI edizione
Non ancora recensito.Il Master in Hotel Management è il più completo per chi desidera intraprendere una carriera in questo settore. Il master è organizzato da SESEF, socio aggregato ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale).
- Inizio21 Febbraio 2023
- DoveLondra
- Durata1000
- Posti35
- Iscrizioni entro11 Febbraio 2023
- LinguaIT
- FrequenzaFull Time
- Stage

Il Master in Hotel Management, in programma a Londra, fornisce tutte le competenze utili per proporsi in maniera rapida ed efficace nel settore alberghiero.
D’altra parte è organizzato dall SESEF, socio aggregato ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale).
Questo è uno dei Master in management alberghiero leader in Europa valido per l’iscrizione al Registro Nazionale delle professioni turistiche.
Per questa ragione ogni studente potrà richiedere l’attestato di qualificazione legalmente valido.
L’attestato di qualità e qualificazione professionale è erogato da EQF Turismo, associazione iscritta al Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Programma didattico è per macro-aree di insegnamento.
Ad esempio gestione dell’impresa ricettiva, controllo di gestione, front office e room division management, marketing e revenue dell’impresa turistica.
Rilevanza anche agli altri settori dell’hotel: food and beverage, congressi ed eventi, amministrazione e gestione delle risorse umane.
Formazione superiore in hotel management
La parte d’aula del Master in Hotel Management permette di confrontarsi con le migliori strutture a livello europeo e di candidarsi presso le stesse per effettuare il proprio stage.
Esperienze simili si propongono di facilitare l’inserimento lavorativo.
Con i migliori professionisti del settore garantisce una preparazione di alto livello, utile all’immediato inserimento in grandi catene alberghiere internazionali.
Ma ancora più importante i docenti internazionali: formatori, imprenditori, manager, un mix perfetto di professionalità, valutati dagli stessi studenti e scelti solo dai punteggi ottenuti.
Così come le aziende partner internazionali, decine di aziende a disposizione degli studenti per gli stage con il 92% di placement.
Stage scelto liberamente da ogni corsista.
Tra le peculiarità del Master Sesef, infatti c’è la possibilità di effettuare stage in Italia e all’Estero (anche negli Usa) e frequentare gratuitamente un corso di tourism english.
Oltre a questo, l’alloggio durante la parte d’aula è gratuito.
Per quanto riguarda l’alloggio, è garantito in un residence moderno, con sale relax, lavanderia, reception 24h in stanze provviste di angolo cottura e bagno privato.
Formare in maniera efficace delle nuove figure professionali nel settore degli hotel, rapidamente assorbibili dal mercato del lavoro.
Front Office Manager, Room Division Manager, Food & Bevarage Manager, Revenue Manager, Responsabile Ufficio Congressuale e Organizzazione Eventi, Destination Manager, Economato ed Amministrazione.
INTRODUZIONE AL MERCATO TURISTICO
· Scenari, mercati, economia.
Analisi del sistema economico.
Meccanismi di funzionamento dei sistemi nazionali e internazionali.
Le imprese e il mercato
· Il mercato turistico
il livello macroeconomico: interdipendenze con altri comparti
il livello microeconomico: i distretti, politiche aggregative
I segmenti di mercato (congressuale, cultura, lusso, terme, crociere ecc.) e i driver mirati (cineturismo, capitali europee ecc.).
· Organizzare e programmare un territorio.
Lo sviluppo delle destinazioni turistiche,
Programmazione e gestione strategica del territorio,
Product development nella destinazione e del marketing territoriale.
Sostenibilità , Attrattività e competitività delle destinazioni turistiche.
Le strategie di governance, la cooperazione la competizione territoriale.
Il rapporto tra turismo e ambiente.
IL CONTROLLO DI GESTIONE ALBERGHIERO
· Contabilità e bilancio dell’impresa alberghiera.
La contabilità aziendale.
Il bilancio d’esercizio.
I principi del bilancio d’esercizio.
Analisi dello Stato Patrimoniale.
Analisi del Conto Economico.
Il bilancio in forma abbreviata.
Bilancio tipico di una impresa alberghiera.
Concetto di ammortamento.
Il costo del venduto.
Riflesso nel conto economico delle immobilizzazioni.
· Il processo di pianificazione e il controllo di gestione.
Le fasi del processo di gestione e di controllo.
Le fasi del processo di formulazione di budgeting.
Budget strategico, operativo, finanziario e Master Budget. Elaborazione del budget d’esercizio.
Il sistema di reporting.
L’analisi di scostamento ed i correttivi.
Concetto di costo: fissi, variabili, diretti, indiretti, controllabili e incontrollabili.
Analisi del punto di pareggio.
Costruzione del budget.
Analisi e riclassificazione del bilancio.
Uniform System of Accounts.
Analisi dei conti economici di reparto.
KPI reparto Camere e Ristorazione.
Indici internazionali di performance
· La determinazione del reddito d’impresa.
Libri contabili, regimi contabili e regimi fiscali.
Principi generali sulla determinazione del reddito d’impresa.
Dal risultato civilistico all’imponibile fiscale.
Componenti positive e negative del reddito di impresa. Raccordo tra valutazioni civilistiche e fiscali,
La fiscalità differita.
Imposte a aliquote RES E IRAP.
Presupposto, soggetti passivi e aliquote.
La base imponibile e i vincoli alla deduzione.
La base imponibile per società di persone ed imprese individuali.
La gestione operativa del raccordo tra Irap e reddito di impresa.
La dichiarazione dei redditi IVA.
Presupposto soggettivo, oggettivo e territoriale.
Le categorie di operazioni.
Base imponibile, rivalsa e detrazione.
Adempimenti e obblighi dei contribuenti.
La dichiarazione annuale.
LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNA
L’ elusione fiscale.
Il regime fiscale dei dividendi.
La deduzione degli interessi passivi.
La trasparenza fiscale.
Valutazioni di convenienza.
ACCERTAMENTO TRIBUTARIO
Accessi, ispezioni e verifiche.
Gli accertamenti bancari.
Metodi e tipi di accertamento.
Parametri e studi di settore.
Spesometro.
Avviso di accertamento globale, parziale e integrativo.
Le sanzioni amministrative tributarie
· Metodi finanziari di valutazione degli investimenti.
Metodo della redditività dell’investimento.
Metodo del payback period.
Metodo del tasso di redditività attualizzato (discounted cash-flow).
Metodo del VAN.
Metodo del valore finale
· Finanza agevolata per le imprese alberghiere.
Contratto di Sviluppo.
Autoimprenditorialità.
Contratto di Programma Regionale PIA.
LA GESTIONE DELL’IMPRESA RICETTIVA
· Organizzazione della struttura alberghiera.
Il mercato turistico alberghiero in Italia.
Organizzazione dell’impresa alberghiera.
I Settori operativi dell’Azienda Alberghiera.
Organigrammi Teorici dell’Azienda Alberghiera.
Organigrammi Teorici dei principali reparti e responsabilità
· Tecniche di gestione alberghiera.
Contabilità generale.
Impostazione della contabilità anticipata sui vari settori. Sviluppo del budget.
Sistemi di controllo.
Analisi degli scostamenti.
Formazione dei prezzi.
Analisi dei costi.
Flussi finanziari
· Gestione e valutazione delle R.U.
Scenario strategico.
Gestione strategica delle risorse umane (reclutamento – selezione – formazione).
Ruolo e articolazione organizzativa della funzione del personale.
La comunicazione come elemento centrale nell’attività alberghiera.
Dal ciclo manageriale a quello della leadership.
Guidare i collaboratori e favorire la crescita professionale in coerenza con gli obiettivi strategici e operativi dell’azienda.
Valutazione delle risorse umane e programmazione delle carriere
· Il food & beverage management.
La figura del F.&B. Manager all’interno dell’organizzazione ricettiva in relazione ai reparti ed allo staff.
Mansioni.
L’analisi dei costi nel segmento “ristorazione”
Il food cost e drink cost: il rapporto qualità – prezzo
Laboratorio: elaborazione del food cost.
Accoglienza di qualità nel ristorante e “customer satisfaction “.
La sanificazione degli ambienti di lavoro ed il sistema HACCP.
La pianificazione del menu e tipologie.
Laboratorio: la stesura del menu
· Il Front Office Management.
Il Settore Room Division e i principali reparti operativi.
Concetto di Staff e condivisione degli obiettivi comuni.
Concetto di Guest o Customer Satisfaction.
Il Front-Office, i profili professionali e le principali mansioni e responsabilità.
Tipologie di F.O. ed adattamenti alberghieri.
L’Hotel Accomodation.
I Rapporti del F.O. con gli altri reparti della Room Division.
La Comunicazione al Front-Office.
Le Tipologie di Clientela.
L’accoglienza dell’Ospite.
Il dialogo con il cliente.
La fidelizzazione del cliente.
Tecniche di check-in e check-out.
Tecniche di applicazione delle norme della privacy.
IL MARKETING DELL’IMPRESA TURISTICA
· Introduzione comunicazione e al team building.
La Comunicazione nei suoi Aspetti Generali.
La Comunicazione Efficace.
Il Public Speaking.
La Comunicazione Interna ed Esterna.
La Programmazione Neurolinguistica e la Comunicazione
· Conoscenza e valutazione del mercato.
Il processo informativo di marketing.
Le ricerche sulla segmentazione del mercato.
Le ricerche sulla segmentazione della clientela.
Le ricerche sul prezzo.
Le ricerche sul prodotti.
Le ricerche sulla marca e il posizionamento.
L’utilizzo di internet per la raccolta delle informazioni di marketing
· Il marketing e l’azienda.
Lo scenario.
Il comportamento d’acquisto.
La segmentazione del mercato.
La gestione delle informazioni e le ricerche di marketing.
Le informazioni di marketing alla base delle decisioni aziendali.
Ricerche qualitative.
La stima della domanda.
L’offerta dei prodotti turistici.
Le strategie d’impresa.
Le strategie del marketing globale.
Le strategie di prodotto.
Il piano di marketing strategico.
Il ruolo del marketing nell’ impresa.
L’evoluzione dei mercati.
Disomogeneità e segmentazione del mercato.
Il processo strategico.
La vision.
La business mission.
Obiettivi e strategie
· Politiche di mercato e strategie di marketing.
Caratteristiche dei prodotti e l’analisi di fattibilità
Il controllo qualità nei servizi turistici.
Il marketing mix.
La relazione prodotto mercato.
Il regime dei prezzi nei servizi turistici.
La determinazione dei prezzi.
Fattori fondamentali: costi, concorrenza, domanda.
La promozione, la pubblicità e il marketing mix.
La promozione come tattica aziendale.
La promozione e la destagionalizzazione.
Politiche e strategie di marketing.
Marketing strategico.
Regolarizzare la domanda.
Collocamento mercatistico strategico dei concorrenti
· Il marketing mix.
Fattori che determinano la composizione dell’offerta merceologica.
Tipi di prodotti o servizi.
I servizi complementari.
Il mix dei servizi.
I prezzi.
Il prezzo come fattore di marketing.
Determinazione dei prezzi.
Il margine
· Il business plan delle imprese turistiche.
Il Business Plan e il piano di Marketing.
Inquadrare gli obiettivi e programmare (cronologia di un progetto di sviluppo).
Strategie di espansione: commercializzazione o delocalizzazione.
Analisi dei mercati per definire la strategia d’ingresso: le fonti informative.
La concorrenza: selettività dei mercati, strategie mirate e interazione con l’utenza
· Gli strumenti di distribuzione e di vendita.
Organizzazione e tecniche di vendita.
Organizzazione dello spazio di vendita.
Disposizione/esposizione dei prodotti.
Distribuzione fisica.
L‘organizzazione di vendita.
Ruoli e obiettivi della rete vendita.
Il portafoglio clienti.
Dimensioni della rete vendita.
Struttura organizzativa.
Costi della rete vendita diretta ed indiretta.
Il revenue management
· Marketing communication.
L’advertising.
Lo sviluppo di una campagna pubblicitaria.
Il Piano Media.
Le Promotions.
Le Sponsorizzazioni.
On-line Communication
· Il web marketing.
Concetto di web marketing.
Distinzione tra Marketing Tradizionale e W.M.
Il business Models on-line.
Il Web Stategic Planning.
Il web marketing strategico.
Internet marketing segmentazione e direct marketing. Integrazione a livello di core business, a livello tattico ed a livello strategico.
Il web marketing mix.
Gli strumenti del web promo-communication mix.
La gestione di un budget.
La scelta dei canali Il monitoraggio.
Il calcolo del ritorno sugli investimenti.
L’audit per il marketing.
Laureati e laureandi in ogni disciplina, con una laurea triennale o specialistica.
Diplomati con esperienza documentata nel settore del turismo.
Lezioni frontali, site inspections, role playing, project work, e-learning, stage.
La Sesef garantisce ogni anno la presenza dei migliori professionisti dell’hotellerie, scelti e valutati anche in base ai feedback dei nostri corsisti.
Grandi catene alberghiere internazionali (Hilton, NH, Marriot, Westbury, Gran Melià, Holiday Inn, Baglioni, Starwood, ecc.)
Attestato finale di Master
Attestato di stage
Attestato di qualità e qualificazione professionale con validità legale in tutta l’Unione Europea.
Ogni candidato dovrà superare una selezione composta da un colloquio motivazionale individuale e tre test scritti.
La reale motivazione nei confronti del settore degli Hotel è una condizione fondamentale per poter affrontare il percorso selettivo e successivamente il Master.
Possibilità di dilazionare la quota in 6 rate.
Alloggio a Londra gratuito durante la parte d’aula.
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a SESEF Società Europea per i Servizi e la Formazione
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo master