Toscana

Summer-School Diritto e Paesaggio

Master Sistemi turistici sviluppo locale e culturale

Dal 25 agosto-1° settembre 2007, presso la Certosa di Pontignano (Si), si terrà la Summer-School Diritto e Paesaggio, curata dal Dipartimento di Diritto dell’Economia dell’Università degli Studi di Siena e dalla Direzione Generale dei Beni Architettonici e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

La Summer School intende fornire una preparazione integrata sugli aspetti giuridici e tecnici di tutela e pianificazione del paesaggio, alla luce dell’evoluzione normativa, nazionale, regionale, comunitaria e delle nuove metodiche di lettura, di gestione e di tutela del paesaggio.

Lo studio della materia seguirà un approccio metodologico multidisciplinare, privilegiando l’interazione tra il diritto, l’architettura e le scienze di pianificazione territoriale.
L’attività didattica sarà svolta presso la Certosa di Pontignano, con inizio alle ore 9 di ogni mattina e temine alle ore 18/19 di ogni giorno, inclusa la domenica 26 agosto.
L’organizzazione didattica, vedrà l’alternarsi ed il confrontarsi di differenti esperti (docenti universitari, magistrati, dirigenti del Ministero dei Beni e Attività Culturali, architetti, avvocati, dirigenti enti locali), i quali affronteranno gli aspetti teorico-pratici della tutela, pianificazione e gestione del paesaggio, in lezioni frontali e attività seminariali, destinate a studiosi della materia, a operatori della tutela paesaggistica ed a professionisti pubblici e privati.

Temi delle lezioni

Il concetto di paesaggio
Il concetto di paesaggio nell’estetica e nella storia dell’arte
I presupposti estetici della legislazione italiana sul paesaggio
Strumenti per la lettura del paesaggio nella pittura e nell’ architettura
Il concetto giuridico di paesaggio
Paesaggio e tutela: principi e definizioni
Profili introduttivi della disciplina sulla tutela del paesaggio.
Cenni alla legge n. 1497 del 1939, alla legge Galasso e al T.U. del 1999. Aspetti generali della disciplina contenuta nel Codice dei beni culturali e del paesaggio; la definizione di patrimonio culturale.
Il concetto di paesaggio nella dottrina e nella giurisprudenza alla luce dell’evoluzione normativa.
La nozione di “bellezze naturali” nella legge n. 1497 del 1939, la tutela ope legis introdotta dalla legge n. 431 del 1985, cosiddetta legge Galasso.

La convenzione europea sul paesaggio e le altri convenzioni internazionali
La convenzione europea e le altre convenzioni internazionali
La tutela del paesaggio nei paesi dell’Unione Europea – Comparazione tra i differenti modalità di attuazione della Convenzione europea del paesaggio
L’attuazione della Convenzione europea del paesaggio nel nostro ordinamento.
L’osservatorio nazionale sulla qualità del paesaggio: le previsioni del Codice, lo stato di attuazione, le funzioni operative e la composizione.
I siti Unesco

La governance del paesaggio
L’art. 117 Cost. e il riparto della competenza legislativa fra Stato e regioni in materia paesaggistica; tutela del paesaggio e tutela dell’ambiente; tutela del paesaggio e urbanistica; funzioni di tutela e funzioni di valorizzazione; la distribuzione delle funzioni amministrative fra i diversi livelli di governo nell’art. 118 Cost. e nel Codice dei beni culturali e del paesaggio.
La ripartizione di competenze in materia paesaggistica nei paesi UE

I beni sottoposti a tutela paesaggistica
L’individuazione dei beni paesaggistici mediante la dichiarazione di notevole interesse pubblico (le peculiarità dei singoli beni: le cosiddette bellezze individue e le bellezze naturali, “le singolarità geologiche”, “le belle ville i giardini ed i parchi , che non costituiscono bb.cc. ex art. 10, co. lett.f; gli immobili che presentano un valore “estetico e tradizionale”, “ i panorami”, i complessi immobiliari e le zone di interesse archeologico).
Profili di competenza e procedimentali del provvedimento di dichiarazione di interesse pubblico.
Le aree tutelate per legge; il divieto assoluto di modificazione; gli effetti della tutela ope legis.
Gli immobili e le aree sottoposti a tutela dal piano paesaggistico

La pianificazione paesaggistica
I piani territoriali paesistici nella legge n. 1497 del 1939: caratteristiche e finalità.
La pianificazione nella legge Galasso.
L’attuale riparto di competenze sulla pianificazione.
I piani paesaggistici nel Codice: il contenuto e il procedimento di formazione; il rapporto fra piani paesaggistici e gli altri strumenti di pianificazioni; l’opportunità della pianificazione congiunta; il procedimento di verifica e adeguamento dei piani territoriali paesistici
Il principio copianificatorio e la proposizione degli interventi di trasformazione territoriale, la certificazione di una approfondita conoscenza degli aspetti e dei valori culturali ed identitari dei luoghi e delle norme che ne regolano l’uso, sono gli obiettivi che il nuovo quadro legislativo sulle politiche del paesaggio si è posto.
Piani e aree naturali protette

Piani del parco
Le tendenze della pianificazione regionale in materia di pianificazione.
I singoli piani paesaggistici regionali

L’autorizzazione paesaggistica
L’ambito dei beni soggetti al regime autorizzatorio: la possibilità da parte del piano paesaggistico di introdurre deroghe a tale regime.
Gli interventi non soggetti ad autorizzazione.
Il procedimento di rilascio dell’autorizzazione e la tutela giurisdizionale.
I parchi e le aree naturali protette: il regime autorizzatorio.
Conoscere il paesaggio per il progetto, il piano e la gestione: riferimenti italiani ed internazionali
Metodi di lettura del paesaggio, confronti internazionali,con inquadramento delle politiche e culture del paesaggio in europa.
Schema metodologico per il processo di progettazione e gestione della qualità paesaggistica in relazione alla Convenzione europea del paesaggio
Compatibilità paesaggistica delle trasformazioni territoriali (linee guida per patrimonio rurale, edilizia diffusa, impianti eolici)

Lo sviluppo del territorio

Il progetto di paesaggio
Lo sviluppo integrato e sostenibile del territorio e la tutela del paesaggio
La tutela del paesaggio e la tutela dell’ambiente: elementi di differenziazione e di confluenza

Le trasformazioni del paesaggio

La relazione paesaggistica. Il DPCM del 12 dicembre 2005 e le trasformazione territoriale come un “progetto di paesaggio”
Il rischio paesaggistico.
La Valutazione d’impatto ambientale e la Valutazione ambientale strategica.
Il danno al paesaggio
Il restauro del paesaggio

La tutela penale del paesaggio

Il danneggiamento alle bellezze naturali nel codice penale
Gli illeciti amministrativi e penali amministrativi nel codice dei beni culturali e paesaggio.
L’accertamento di compatibilità paesaggistica.
La demolizione giudiziale

Modalità di Iscrizione

Ai fini dell’iscrizione non è richiesto il possesso in alcuna predeterminata classe di laurea o specifico diploma di Scuola Superiore. La Summer School è indirizzata a chiunque abbia interessi nei temi affrontati.
A conclusione del corso, previa richiesta all’ufficio Formazione e Post Laurea è rilasciato attestato di partecipazione .

Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 20 luglio 2007. Quota di iscrizione: 800 euro. La quota di iscrizione comprende: la tassa universitaria, materiale bibliografico e quotidiani, coffee break e lunch.

Contatta la scuola


Online dal 2006, FormazioneTurismo.com è un punto di riferimento sia per coloro che desiderano lavorare nell’Hotel Hospitality & Tourism Management, sia per quei professionisti che vogliono tenersi aggiornati per operare con successo in questo settor...