Master Esperto in promozione turismo responsabile e sostenibile 14 proposte

Master Esperto in promozione turismo responsabile e sostenibile: l’elenco dell’offerta formativa presente in Italia.

Iscriviti

Il settore turistico è in piena trasformazione. Le destinazioni, le strutture ricettive e gli operatori stanno ripensando i propri modelli, integrando criteri di sostenibilità ambientale, impatto sociale e innovazione digitale. Questo cambiamento ha bisogno di nuove figure professionali, capaci di gestire con competenza, visione e sensibilità le dinamiche complesse del turismo contemporaneo. Il Master in Management del Turismo e Sostenibilità rappresenta oggi una delle chiavi

Il “Master in Management del Turismo e Sostenibilità” offerto dalla SESEF (Società Europea per i Servizi e la Formazione) è una delle opportunità formative più rinomate per coloro che desiderano specializzarsi nel settore turistico, con un focus particolare sulla sostenibilità. Infatti, la XXI edizione del Master si terrà a partire dal 13 novembre 2025 a Roma. Inoltre, il Master è progettato per fornire ai partecipanti

Cos’è il turismo sostenibile? Il turismo sostenibile è una forma di viaggio che mira a minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente, la cultura e l’economia delle destinazioni turistiche. Si focalizza sulla conservazione delle risorse naturali e culturali, coinvolgendo le comunità locali e sensibilizzando i turisti su questioni ambientali e sociali. Il Turismo Sostenibile in Italia: crescita e tendenze Il turismo sostenibile in Italia è diventato un

Il Master Management Turismo e Sostenibilità organizzato dalla SESEF è in programma a Roma il prossimo autunno. È un percorso formativo di alto livello che garantisce una preparazione completa e trasversale, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in forte crescita. Il turismo è un settore in continua evoluzione e, di conseguenza, la preparazione dei professionisti che operano in questo campo deve essere altrettanto

Tra le nuove tendenze dei settori Travel & Hospitality, spicca senza dubbio quella del turismo esperienziale, in forte ascesa. Nei desideri del viaggiatore, infatti, non ci sono più solamente le mete più conosciute, ma anche le realtà meno blasonate. Che consentono, però, di sperimentare una

Sviluppare programmi di turismo esperienziale e sostenibile. Individuare, valorizzare e promuovere le eccellenze del territorio. Progettare nuovi prodotti turistici che siano realmente competitivi sul mercato. Grazie anche a strategie mirate di promozione online e offline. Creare e coordinare reti di soggetti pubblici e privati che