Il “Master in Management del Turismo e Sostenibilità” offerto dalla SESEF (Società Europea per i Servizi e la Formazione) è una delle opportunità formative più rinomate per coloro che desiderano specializzarsi nel settore turistico, con un focus particolare sulla sostenibilità. Infatti, la XX edizione del Master si terrà a partire dal 4 novembre 2024 a Roma. Inoltre, il Master è progettato per fornire ai partecipanti
Master Esperto in promozione turismo responsabile e sostenibile 13 proposte
Master Esperto in promozione turismo responsabile e sostenibile: l’elenco dell’offerta formativa presente in Italia.
Cos’è il turismo sostenibile? Il turismo sostenibile è una forma di viaggio che mira a minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente, la cultura e l’economia delle destinazioni turistiche. Si focalizza sulla conservazione delle risorse naturali e culturali, coinvolgendo le comunità locali e sensibilizzando i turisti su questioni ambientali e sociali. Il Turismo Sostenibile in Italia: crescita e tendenze Il turismo sostenibile in Italia è diventato un
Il Master Management Turismo e Sostenibilità organizzato dalla SESEF è in programma a Roma il prossimo autunno. È un percorso formativo di alto livello che garantisce una preparazione completa e trasversale, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in forte crescita. Il turismo è un settore in continua evoluzione e, di conseguenza, la preparazione dei professionisti che operano in questo campo deve essere altrettanto
Ai nastri di partenza la 17esima edizione del Master Management Turismo e Sostenibilità. Il percorso di studio, in programma a Roma, prenderà il via il 3 novembre 2022. Ma sin da ora puoi prenotarti per partecipare alle selezioni che danno diritto all’assegnazione di 40 borse di studio. Il termine ultimo per aderire è fissato per le ore 18:00 del 20 ottobre 2022. Si consiglia pertanto
Tra le nuove tendenze dei settori Travel & Hospitality, spicca senza dubbio quella del turismo esperienziale, in forte ascesa. Nei desideri del viaggiatore, infatti, non ci sono più solamente le mete più conosciute, ma anche le realtà meno blasonate. Che consentono, però, di sperimentare una
Sviluppare programmi di turismo esperienziale e sostenibile. Individuare, valorizzare e promuovere le eccellenze del territorio. Progettare nuovi prodotti turistici che siano realmente competitivi sul mercato. Grazie anche a strategie mirate di promozione online e offline. Creare e coordinare reti di soggetti pubblici e privati che
Iscriversi a un Master in Turismo e Sostenibilità significa voler stare al passo con i tempi. Significa progettare lo sviluppo turistico di un territorio senza comprometterlo. E, conseguentemente, si ha l’opportunità di crearsi una concreta opportunità di lavoro in un segmento di mercato in costante
Prenderà il via il 23 ottobre 2020 il Master per Destination Manager ed esperti di Turismo Esperienziale. Un percorso di studio molto atteso perché focalizza la sua attenzione sulle nicchie di mercato più strategiche, caratterizzate da una domanda crescente. L’Executive Master in Management delle Destinazioni