Master Management del Turismo Sostenibile Responsabile 32 proposte

I Master Management del Turismo Sostenibile Responsabile: le proposte formative per imparare a progettare iniziative di respiro turistico che non incidano negativamente sul territorio. Qui le schede dei Master con programma, modalità di partecipazione, modulo di richiesta informazioni per iscriverti.

Iscriviti

Prenderà il via il 23 ottobre 2020 il Master per Destination Manager ed esperti di Turismo Esperienziale. Un percorso di studio molto atteso perché focalizza la sua attenzione sulle nicchie di mercato più strategiche, caratterizzate da una domanda crescente. L’Executive Master in Management delle Destinazioni

Partirà a settembre il nuovo Executive Master Management dello sviluppo turistico territoriale. Si tratta di un percorso di alta specializzazione finalizzato a formare o ad aggiornare profili professionali competitivi e vincenti. Il Master, organizzato da Touring Club Italiano e Fondazione Campus, è stato progettato proprio

Ai blocchi di partenza il Master in Management del Turismo e Sostenibilità. La 14esima edizione è in programma a Roma a partire dal 4 novembre 2019. Organizzato da SESEF-Società Europea per i Servizi e la Formazione, si caratterizza per il suo taglio innovativo. Decisamente al

L’importanza dei Master Turismo e Sostenibilità è cresciuta notevolmente negli ultimi anni. Oggi più che mai è necessario conciliare lo sviluppo di una destinazione con la tutela dell’ambiente. Lo chiede la natura. E lo chiedono i viaggiatori: hanno sviluppato una maggiore attenzione alle problematiche ambientali.

Se in questo periodo stai cercando un Master in Management Turismo, avrà sicuramente attirato la tua attenzione la proposta della SESEF, Società Europea per i Servizi e la Formazione: uno dei suoi percorsi formativi più importanti, offre infatti due grandi opportunità. La prima: la possibilità

Il mondo ed il concetto di “viaggio” sono cambiati repentinamente negli ultimi anni e all’interno di questo scenario in continua trasformazione è cambiato anche l’approccio stesso del turista che si reca in un determinato posto. Oggi il viaggiatore presta particolare attenzione all’ambiente, mosso dalla convinzione

Per tutti coloro che pensavano che il connubio tra innovazione, design e viaggio fosse una mera utopia, arriva la formazione a smentire tale convinzione con un nuovo percorso formativo risultato di un lavoro di progettazione che ha accompagnato i cambiamenti del settore di questi anni