Corsi Alta Formazione turismo 61 proposte

I Corsi Alta Formazione Turismo proposti da enti sia pubblici che privati.

Iscriviti

Prima edizione, Isola del Giglio, 12-22 maggio 2008 Dal 12 al 22 maggio, presso l’Isola del Giglio, si svolgerà il 1° Corso di Perfezionamento in Archeologia Subacquea “Isola del Giglio”, organizzato dal Centro Sperimentale di Ricerca, Formazione e Documentazione per gli Studi Umanistici “G. M.

Si terrà a Trapani nel periodo Ottobre 2007 – Settembre 2008 L’obiettivo è preparare una figura professionale di alto livello manageriale, “Manager dell’Ospitalità”, in grado di pianificare le strategie per lo sviluppo e la commercializzazione dell’offerta del prodotto turistico e la gestione delle imprese turistiche.

Aperte le pre-iscrizioni Il Master in Tourist Assistant and Personal Shopper si rivolge ai giovani che vogliono operare nel campo dell’accoglienza turistica cogliendo le opportunità offerte dal successo crescente della “Destinazione Roma” e dalla diversificazione delle esigenze dei turisti che cercano nuove esperienze ed emozioni

Negli ultimi anni si è assistito ad un effettivo e graduale processo di rinnovamento della imprenditoria turistica-ricettiva, causa crescente dinamicità imprenditoriale coniugata alla applicazione di tecnologie sempre più avanzate. Dunque lo sviluppo dell’industria ricettiva non può prescindere dalla formazione stessa di figure manageriali in grado

L’industria turistica presenta un indotto, ad alta capacità occupazionale, che riesce a mantenere degli standard di inserimento stabile assai elevati anche durante periodi di crisi, grazie alla mobilità e alla peculiare flessibilità del settore. Le destinazioni turistiche, al fine di attrarre stabilmente i viaggiatori devono

La Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera dell’Università  degli Studi della Basilicata ha intrapreso da oltre un decennio la sua attività . Fu fondata nell’anno accademico 1990/91 con l’obiettivo di “approfondire la preparazione scientifica nel campo delle discipline archeologiche e di fornire le competenze

Il Corso è dedicato principalmente ai laureati in discipline storico-archeologiche che intendono acquisire le necessarie capacità pratiche/operative e le competenze specifiche per affrontare il settore della comunicazione. Esso si rivolge, inoltre, ai professionisti che operano nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione degli uffici stampa