Master
Master in Economia del Turismo – MET Bocconi
Non ancora recensito.Il Master in Economia del Turismo si rivolge a chi desidera acquisire competenze manageriali immediatamente spendibili in ambito lavorativo o a chi è intenzionato ad avviare in proprio un’attività imprenditoriale.
Organizzato a Milano dall’Università Bocconi, questo Master universitario di primo livello consente ai partecipanti di acquisire conoscenze di general management e strumenti innovativi che permettono di operare con competenza ed efficacia in ogni singolo comparto del settore turistico.
- Inizio19 Ottobre 2020
- DoveMilano
- Durata424
- Posti40
- Iscrizioni entro3 Giugno 2020
- LinguaIT
- FrequenzaWeekend
- Stage

Il MET – Master in Economia del Turismo, organizzato a Milano dall’Università Bocconi, risponde alle esigenze di formazione di coloro che intendono operare nel comparto turistico a livello manageriale. Al tempo stesso si rivela decisivo anche per chi è intenzionato ad avviare in proprio un’attività imprenditoriale.
Master Universitario di primo livello, offre ai partecipanti un’approfondita conoscenza del settore turistico e dei suoi vari ambiti, spaziando dall’hotellerie al comparto corcieristico, dalla gestione delle destinazioni all’applicazione delle competenze digitali.
Il percorso di studio, attraverso una sapiente bilanciamento di teoria e applicazioni pratiche, offre una visione completa del settore e permette ai partecipanti di acquisire competenze approfondite e strumenti innovativi di economia e general management del turismo.
Sviluppare una visione complessiva del settore e acquisire quell’insieme di competenze specifiche indispensabili per operare all’interno di aziende turistiche, private e pubbliche attraverso un approccio interdisciplinare e un continuo confronto con le imprese e le istituzioni.
I partecipanti vengono messi nelle condizioni di operare a tutto campo nel settore turistico: hotellerie e hospitality, event & congress, trasporti e crociere, intermediazione, applicazioni digitali, gestione delle destinazioni, cultura e istituzioni pubbliche sono i principali campi di applicazione delle competenze acquisite.
I diplomati del Master in Economia del Turismo (MET) trovano impiego – sia in Italia sia all’estero – in tutti i comparti del settore turistico, in particolare: ospitalità, intermediazione, MICE, trasporti, ristorazione, cultura, pubblica amministrazione, consulenza e progettazione.
ATTIVITÀ FORMATIVE IN AULA
Corsi propedeutici di omogenizzazione delle conoscenze:
- Fondamenti di economia
- Fondamenti di statistica
- Fondamenti di bilancio
Corsi core di specializzazione settoriale e funzionale:
1. TURISMO E DINAMICHE DI MERCATO
- Scenari economici, mercati e imprese
- Tourism analytics
2. ECONOMIA E POLITICA DEL TURISMO E DEL TERRITORIO
- Economia del turismo
- Policy e governance del turismo
- Sviluppo sostenibile e gestione delle destinazioni
3. MANAGEMENT DELLE AZIENDE TURISTICHE
- Marketing turistico.
- People management per le aziende turistiche.
- Performance management e strategia per le aziende turistiche.
- Analisi finanziaria e valutazione di investimento per le aziende turistiche.
- Legislazione per il turismo.
- Strategie digitali per il turismo.
ATTIVITÀ FORMATIVE SUL CAMPO
Field project: progetti di gruppo (di 4 mesi) per approfondire casi reali proposti dalle principali aziende e destinazioni turistiche e sviluppare capacità di lavorare in team e problem solving.
Stage: esperienze di lavoro in azienda (di 3/6 mesi) per acquisire competenze operative, avere una visione più concreta del mercato di sbocco e orientare le scelte professionali.
Visite in azienda / In-company training: momenti di formazione (di uno o più giorni) presso le principali realtà del comparto turistico (strutture ricettive, navi da crociera, strade del vino e cantine) per scoprire il “dietro le quinte” del turismo e confrontarsi con le sfide che ogni giorno si trovano ad affrontare i manager del settore.
Neolaureati in ogni disciplina con una laurea triennale o specialistica; laureandi che conseguiranno il titolo entro 90 giorni dalla data di avvio del Master; laureati con esperienza professionale, anche in ambito non turistico.
In aggiunta alle lezioni tradizionali, il Master prevede discussioni di casi, esercitazioni, lavori di gruppo, incontri con testimoni aziendali, in-company training, educational tour, partecipazione a manifestazioni di settore e lo svolgimento di un project work.
Sono previsti progetti di gruppo per approfondire problematiche reali proposte da aziende e destinazioni turistiche, con l’obiettivo di sviluppare capacità di problem solving e di lavorare in team.
Oltre allo stage, vengono organizzati eventi formativi direttamente presso le principali realtà del settore (strutture ricettive, navi da crociera, strade del vino e cantine) al fine di fornire un quadro più chiaro delle problematiche che si affrontano nella quotidianità lavorativa.
Non indicato
Aziende attive nel settore turistico: ospitalità, intermediazione, MICE, trasporti, consulenza, ristorazione, cultura, pubblica amministrazione.
Lo stage dura dai 3 ai 6 mesi e consente di acquisire competenze operative, di avere una visione più concreta del mercato e, di conseguenza, orientare al meglio le proprie scelte professionali.
Diploma di Master universitario di primo livello
Occorre superare una selezione basata sulla valutazione di: curriculum vitae, carriera accademica, lettera di motivazione, colloquio e test Bocconi (in alternativa a GMAT o GRE).
Il pagamento può essere effettuato in tre rate. I partecipanti possono beneficiare degli accordi speciali tra l’Università Bocconi e alcuni istituti di credito per ottenere un prestito a tasso agevolato. Inoltre i candidati più meritevoli possono accedere a borse di studio o ad altre forme di sostegno finanziario.
OPEN DAY:
- 20 Aprile 2020, ore 14:00 – on line
- 4 Maggio 2020, ore 18:00 – on line
- 15 Maggio 2020, ore 14:00 – in Bocconi (aula 41, Via Sarfatti 25) e on line
INCONTRI INDIVIDUALI CON L’ORIENTATION TEAM DEL MET:
- 17 Aprile 2020 (slot di 20 minuti a partire dalle 10:00 e fino alle 14:00)
- 4 Maggio 2020 (slot di 20 minuti a partire dalle 10:00 e fino alle 14:00)
- 25 Maggio 2020 (slot di 20 minuti a partire dalle 10:00 e fino alle 14:00)
RIEPILOGO SCADENZE
- Domande di ammissione on-line entro: 3 Giugno 2020 ore 12:00
- Test e colloqui: 12 Giugno 2020
- Pubblicazione esiti: 1 Luglio 2020
- Inizio MET: Ottobre 2020
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a Università Bocconi
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo master