Master

Master Diventare Hotel Manager – D.H.M.

Non ancora recensito.

Il Master ti prepara a diventare un vero leader nel settore dell’ospitalità, grazie a un programma completo e coinvolgente progettato per creare manager competenti.
Attraverso una didattica fortemente esperienziale acquisirai le competenze per gestire e supervisionare tutte le attività di una struttura ricettiva.

  • Inizio24 Novembre 2025
  • DoveFirenze
  • Durata110
  • Posti20
  • Iscrizioni entro21 Novembre 2025
  • LinguaIT
  • FrequenzaFull Time
  • Stage

Il Master Diventare Hotel Manager – D.H.M.  organizzato da Scuola Italiana Turismo è stato appositamente pensato, in stretta collaborazione con esperti di settore, per formare i nuovi Manager dell’ospitalità, fornendo loro gli strumenti per ricoprire ruoli dirigenziali in tutte le tipologie di strutture ricettive.

La figura che intendiamo formare unisce competenze operative, gestionali e innovative ed è in grado di garantire il successo di una struttura ricettiva. Opera, con una visione a 360°, come responsabile della gestione, del coordinamento e dell’organizzazione operativa dei differenti comparti. Organizza servizi e processi di governance, anche adottando soluzioni tecnologiche e innovative a supporto dell’interoperabilità dei dati. Definisce e implementa, in un’ottica manageriale, le strategie aziendali, i piani di sviluppo dell’impresa, le politiche finanziarie, commerciali e tariffarie. Si occupa inoltre della pianificazione delle attività promozionali e di marketing, finalizzate alla valorizzazione del brand aziendale.

A tal fine, il punto di partenza del programma didattico del Master è la conoscenza e l’approfondimento delle discipline tipiche di tutti i settori che compongono la realtà alberghiera. Per ogni reparto saranno analizzati gli aspetti teorici e forniti elementi pratici per comprenderne il funzionamento e le dinamiche.

La partecipazione al Master permette inoltre di potenziare anche soft skills personali (comunicative, relazionali e comportamentali), utili in qualsiasi contesto lavorativo; il tutto in un’ottica di formare professionisti attenti alla soddisfazione degli ospiti e all’evoluzione del settore.

Tutto questo grazie a uno staff docenti di eccellenza: professionisti e manager provenienti da prestigiose strutture, che garantiscono un insegnamento all’avanguardia, orientato al mercato del lavoro.

Il carattere prettamente “esperienziale” del Master prevede, oltre alle lezioni teoriche:

  • laboratori
  • role playing
  • esercitazioni pratiche
  • simulazioni
  • casi di studio
  • stage presso strutture alberghiere di prestigio
  • incontri con professionisti del settore

Il Master è articolato in:

  • 110 ore di formazione teorico-pratica in aula (dal lunedì al venerdì), massimo 40 ore settimanali (novembre – dicembre 2025)
  • Stage in azienda da 3 a 6 mesi (da gennaio 2026), durante il quale ogni allievo potrà mettere in pratica quanto appreso

Competenze in esito (Riferimento: Atlante nazionale del lavoro e delle qualificazioni – ADA.23.02.01):

  • Definire l’offerta, i prezzi e le iniziative promozionali partendo da analisi di mercato e redditività
  • Stabilire le politiche di customer satisfaction
  • Governare i processi di approvvigionamento e manutenzione

Al termine del Master, ogni studente sarà in grado di:

  • Attuare controllo di gestione, budgeting e revenue management
  • Gestire il reparto Food & Beverage
  • Sviluppare strategie di marketing commerciale alberghiero
  • Applicare strategie tariffarie e di distribuzione online
  • Utilizzare software di gestione alberghiera
  • Usare strumenti di intelligenza artificiale per comunicazione, campagne, personalizzazione, flussi e prenotazioni

Placement e carriera: Al termine del Master, ciascun partecipante sarà affiancato in un percorso personalizzato fino all’inserimento lavorativo.
Potranno essere offerte opportunità occupazionali o avanzamenti di carriera, grazie all’ufficio Stage & Placement e alla partnership con HOSCO, attiva in oltre 80 Paesi.

CONTATTACI

Il Master proposto è stato appositamente studiato per creare nuovi Manager dell’ospitalità, in grado di intervenire ed operare, impiegando in modo consapevole anche gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione, nella gestione e supervisione delle attività quotidiane di una struttura ricettiva, dall’accoglienza degli ospiti ai servizi di food & beverage, dalla risposta alle richieste dei clienti alla pianificazione delle camere e degli spazi comuni, dal controllo di gestione fino alla definizione delle strategie di marketing e vendita. Il tutto per garantire e mantenere un’alta qualità nei servizi offerti alla clientela.

Viste le competenze in esito, particolarmente ricercate nel settore turistico ed alberghiero, gli studenti avranno, fin da subito, importanti opportunità di inserimento lavorativo, accelerando, così, la propria carriera fino a diventare Hotel Manager.

Il Master apre le porte a un ampio ventaglio di opportunità professionali nel settore dell’hospitality e del turismo, consentendo ai partecipanti di intraprendere carriere in ruoli chiave all’interno di strutture alberghiere (hotel e resort, catene alberghiere, villaggi turistici, residence, agriturismi, alberghi diffusi o beauty farm), spesso iniziando con lo svolgere mansioni più prettamente operative.

Nelle strutture alberghiere di minori dimensione e all’interno di agriturismi, è quasi sempre chiamato a svolgere anche l’attività di ricevimento clienti.

Ad oggi, le possibilità di trovare lavoro per questa figura professionale di certo non mancano. L’industria del turismo e dell’ospitalità è infatti uno dei principali settori lavorativi a livello mondiale.

Prospettive di carriera: Hotel Manager (in genere si diventa HM dopo aver ricoperto altri ruoli, in particolare quello di Responsabile dei servizi di ricevimento), Front-Office Manager, Food & Beverage Manager, Housekeeping Manager, Room Division Manager, Revenue Manager, Sales & Marketing Manager, Event & Congress Manager, SPA Manager, Responsabile Risorse Umane, Business Consultant.

Il ruolo di Hotel Manager garantisce un’ottima retribuzione e, la maggior parte delle volte, la possibilità di alloggio on site, direttamente nell’albergo da gestire.

  • Controllo di gestione e formulazione di un budget
  • Food control
  • Gestione dei fornitori
  • Utilizzo pratico software alberghiero
  • Marketing alberghiero e Brand position
  • Strategie di Web, Inbound Marketing & Social Media Marketing
  • Distribuzione on line (gestione dei canali di vendita on line) come Online Travel Agency e piattaforme di prenotazione
  • Revenue Management e strategie tariffarie
  • Ottimizzare le vendite: sinergie tra Marketing, Sales and Revenue
    Management
  • L’intelligenza artificiale al servizio dell’hospitality management
  • Testimonianze in aula

Giovani diplomati o laureati in possesso di:

  • esperienza lavorativa in hotel che desiderano crescere professionalmente oppure ricoprire altre funzioni;

oppure

  • una formazione pregressa specifica (diploma / laurea in ambito turistico ricettivo, master, percorsi di alta formazione e/o di specializzazione, ecc).

Il corso si svolge in presenza. La didattica ha un taglio esperienziale, integra insegnamenti tradizionali con contenuti innovativi e risponde concretamente alle nuove esigenze del mercato turistico.

Nello specifico, la didattica del master prevede laboratori, role playing, esercitazioni pratiche, simulazioni, casi di studio, nonché testimonianze dirette di professionisti ed esperti del settore.

Dispense ed esercizi predisposti dai docenti saranno disponibili su area on line riservata.

Lezioni a cura di professionisti e Top Manager di estrazione aziendale, quasi sempre provenienti da prestigiose strutture alberghiere.

Il nostro corpo docente altamente qualificato e gli esperti del settore ti guideranno attraverso una varietà di argomenti chiave, come gestione alberghiera, strategie di marketing, sviluppo delle competenze di leadership e molto altro ancora.

Grazie al loro alto profilo, garantiscono un insegnamento all’avanguardia, 100% business oriented.

Le Aziende di stage sono state scrupolosamente selezionate nel corso di oltre 20 anni di esperienza e danno sicure garanzie di efficienza e serietà nella gestione dello stesso e nella cura e attenzione alla formazione dello stagista.

Trattasi di strutture 4 e 5 stelle altamente qualificate e prestigiose che, in molti casi, offrono anche importanti opportunità occupazionali: Hilton, Four Seasons, NH Hotel, Best Western, Lungarno Collection, Rocco Forte, Relais Chateaux etc., solo per citarne alcune, oltre a boutique hotel, hotel di charme, hotel di lusso, agenzie di marketing.

  • Previo superamento prove di verifica previste dal percorso: Attestato di Alta Formazione in Hotel Management, rilasciato da Scuola Italiana Turismo, con messa in trasparenza delle competenze acquisite (diversamente sarà rilasciato un Attestato di frequenza). Le competenze certificate potranno costituire crediti formativi in caso partecipazione ad altri percorsi.
  • Rilascio delle referenze aziendali per la parte “stage” che, unitamente all’attestato di Alta Formazione in Hotel Management, permette di proporsi al mondo del lavoro con credenziali importanti, certificate da un marchio leader nella formazione di alto livello e riconosciuto dalle più importanti strutture alberghiere.
  • Crediti formativi universitari riconosciuti ai nostri studenti del master “Diventare Hotel Manager”: Scuola Italiana Turismo ha stretto un accordo di cooperazione con la prestigiosa Università Svizzera Business & Hotel Management School (B.H.M.S.). L’accordo prevede il riconoscimento di crediti formativi che garantiscono l’accesso diretto al secondo anno del corso di laurea triennale (con valore internazionale) Bachelor’s degree in Hospitality Management.
  • Diploma di scuola media superiore e/o laurea.
  • Esperienza pregressa nel settore e/o percorso di studi attinente. Coloro che non risultano in possesso di tale requisito potranno, comunque, essere ammessi dopo aver frequentato la fase in aula del nostro Master “Hotel Management: la gestione dei reparti”
  • Per intraprendere la carriera di “Hotel Manager” è inoltre necessario avere una buona conoscenza della lingua inglese e, a livello di soft skills, possedere ottime doti comunicative e relazionali, orientamento al cliente, dinamismo e flessibilità, spiccate capacità di problem solving, pazienza e resistenza allo stress.
€ 2.190
  • Servizio “Small Pay”: rateizzazione fino a 12 mesi; interessi 0 e prelievo su carta di credito (circuiti VISA o MASTERCARD).
  • Per tutti gli Associati Federalberghi Toscana e loro familiari: sconto del 20% sulla quota di partecipazione.
  • Promozione: per coloro che acquistano in un’unica soluzione anche il Master “Hotel Management: la gestione dei reparti” sconto di 1000,00 € sul costo totale dei 2 corsi.

Possibilità di alloggio in camera (singola, doppia) in appartamento convenzionato con la Scuola. I posti letto sono in numero limitato.

Recensioni dei partecipanti

Nessuna opinione su questo master

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

SI NO

cinque − quattro =

Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI

Abendstern ha scritto
Ciao a tutti! Ho visitato il sito della Scuola Italiana Turismo e i corsi offerti mi sembrano molto interessanti. Qualcuno che ha frequentato i loro…
Ciao! Ho frequentato anche io questo corso ad ottobre 2014. Lo consiglio a chiunque abbia interesse verso questo tipo di professione, sia per la preparazione…
Ciao Sofia e benvenuta!! I corsi sono tutti mirati alle argomentazioni che poi ti troverai ad affrontare nell'ambito alberghiero. Un consiglio che posso darti è…

Richiedi Informazioni

Richiedi maggiori informazioni a Scuola Italiana Turismo

    Ricerca avanzata

    Gratuiti A Pagamento