Master

Master in Hospitality Strategic Alliance

Non ancora recensito.

Il Master è pensato per chi, operando nel settore turistico, in cui la qualità delle relazioni e della comunicazione sono elementi strategici e critici per il successo del business, desideri acquisire un posizionamento unico e differenziante della propria attività grazie all’adozione del “Professional Relationship Management”.

  • Inizio10 Novembre 2025
  • DoveAula/Online
  • Durata120
  • Posti20
  • Iscrizioni entro3 Novembre 2025
  • LinguaIT
  • FrequenzaUn incontro settimanale
  • Stage

Master in Hospitality Strategic Alliance, unico nel suo genere nel panorama nazionale, è un percorso trasformativo avanzato che permette a imprenditori e manager del settore turistico (Hotellerie, Travel, Ristorazione, ecc.) di acquisire competenze indispensabili per trasformare la propria azienda in una Ambasciata Relazionale, dove ogni collaboratore rappresenta lo “stile manageriale e comunicativo” di un brand inconfondibile ed unico: un vero e proprio percorso di trasformazione e coaching orientato al successo organizzativo dell’impresa, attraverso l’adozione di nuovi stili comunicativi in linea con gli standard aziendali.

Un percorso innovativo, organizzato da Scuola Italiana Turismo, che ti permetterà di trasformare il tuo ruolo di “Imprenditore” o “Manager” in “Alliance Ambassador”, diventando così un vero “Leader Carismatico”, avendo acquisito le competenze del Professional Relationship Management.

Il Master accoglie al massimo 20 partecipanti, per offrire la massima qualità della formazione e intende rispondere a queste domande:

  • Come diventare “Alliance Ambassador”?
  • Come progettare lo “Stile Emozionale e Relazionale” della mia azienda?
  • Come passare da una gestione “manageriale” a una “manageriale ed emozionale”?
  • Come acquisire competenze per essere unici e non imitabili professionalmente?
  • Quali sono le Best Practices da mettere in campo?
  • Come trasformare il team in “Brand Ambassador” e “Relationship Manager”?
  • Come strutturare la percezione di un servizio di eccellenza?
  • Come adottare una strategia di marketing vincente?
  • Come applicare l’Alliance Marketing per aumentare il ROI?
  • Come creare un piano d’azione efficace e orientato ai risultati?

Le modalità didattiche impiegate costituiscono un vero e proprio laboratorio esperienziale, orientato al successo organizzativo, attraverso l’adozione di nuovi stili comunicativi in linea con gli standard aziendali:

  • Esercitazioni pratiche, simulazioni e role-playing
  • Nella fase conclusiva sarà sviluppato un piano d’azione immediato e trasformativo del management aziendale, permettendo di attuare fin da subito tutte le trasformazioni necessarie a rendere “unico e inimitabile”, nella percezione dei clienti, stile e immagine aziendale.

Al fine di agevolare la partecipazione e conciliare la frequenza con gli impegni lavorativi, il Master, della durata complessiva di 120 ore, è organizzato in 15 incontri settimanali (lunedì), distribuiti nel periodo 10 novembre 2025 – 2 marzo 2026.
I primi 13 incontri saranno in live streaming, gli ultimi due in presenza presso la nostra sede di Firenze.

Grazie alla nostra piattaforma e-learning, durante le lezioni a distanza è garantito un alto livello di interazione tra docenti e partecipanti, anche durante le simulazioni e gli esercizi su casi reali.

Le lezioni saranno registrate e rese disponibili su un’area riservata.

È prevista la possibilità di personalizzare il percorso, scegliendo solo i moduli più coerenti con le proprie esigenze.

CONTATTACI

Realizzare un percorso formativo dal taglio pratico e operativo per acquisire o aggiornare, in 15 incontri, le competenze personali e tecnico manageriali necessarie per gestire efficacemente le risorse umane, rendere unico il proprio business e “stile manageriale”, adeguare il proprio modello relazionale al target di riferimento ed allo standard aziendale.

Il master permetterà ai partecipanti di comprendere come:

  • mettere in atto strategie di condivisione dei valori e degli obiettivi, utilizzando anche strumenti di PNL e IBP, necessarie per creare Team di “Veri Ambasciatori Relazionali”, affidabili, motivati e deconflittualizzanti;
  • costruire un gruppo unito in grado di rendere unica la “Customer Experience”, dalla gestione dei contrasti al ruolo di “Emotional Ambassador” e di “Relationship Manager” nella relazione con i clienti.

Il master permette a quanti occupano ruoli di responsabilità (manager e imprenditori, quadri direzionali e team leader) o che ambiscono ad avanzamenti di carriera (personale operativo la cui mission sia la qualità del servizio, la corrispondenza alle aspettative del brand e la relazione con clienti e colleghi) di  potenziare le proprie skills manageriali e comunicative.

Ciò grazie all’acquisizione e all’adozione di innovative tecniche di leadership basate sulle relazioni strutturate e sulla convergenza di valori.

Le competenze tecnico professionali possedute, arricchite da questo “mix di nuove competenze” favorisce, in prospettiva, l’accesso a ruoli direzionali, manageriali o imprenditoriali, con particolare riferimento alle diverse tipologie di imprese del settore turistico e alberghiero.

  • MODULO 1 – La percezione dell’Eccellenza nel servizio (8 ore)

Come i diversi profili caratteriali percepiscono il servizio.
Come personalizzare la comunicazione percettiva.

  • MODULO 2 – Contestazioni, la più grande opportunità di successo (8 ore)

Come trasformare ogni criticità in una leva di marketing.

  • MODULO 3 – Emotional e Relationship Management nel business (24 ore)

Come costruire relazioni efficaci e fidelizzanti con il contributo di tutto lo staff aziendale.

  • MODULO 4 – Come definire lo stile Emozionale e Relazionale della propria struttura (24 ore)

Come applicare mission e vision dell’azienda grazie ad “Accordi di Relazione” strutturati.
Strutturare la convergenza di valori tra: Proprietà e Management; Management e Staff; Azienda e Clienti/Fornitori.

  • MODULO 5 – People Management (16 ore)

Strategie per creare un ambiente di lavoro coeso, affidabile e produttivo.

  • MODULO 6 – Gestione delle Criticità, stabilità emotiva e gestione della comunicazione (24 ore)

Il ruolo strategico della comunicazione nella gestione delle criticità.

  • MODULO 7 – Transformation LAB (16 ore) – modulo di taglio operativo e progettuale (in presenza)

Business Plan per l’applicazione immediata delle strategie apprese.
Il modulo è organizzato in:

  • 8 ore dedicate all’individuazione ed analisi dei cambiamenti da attuare ed alla definizione delle priorità definite secondo indicatori di urgenza, importanza, fattibilità e budget;
  • 8 ore dedicate al piano d’azione concreto, ovvero se prima abbiamo definito “cosa fare”, adesso si pianifica “come fare” ed “entro che tempi”.

• Manager e Imprenditori di aziende che ambiscono ad acquisire uno stile manageriale innovativo, relazionale ed emozionale.
• Quadri direzionali e team leader che intendono affinare le proprie capacità di gestione, di leadership e di motivazione del gruppo.
• Personale operativo (vendite, customer service, commerciale, amministrazione) che abbia come mission la qualità del servizio, la corrispondenza alle aspettative del brand e la relazione con clienti e colleghi.
• Professionisti che aspirano a ruoli di responsabilità e vogliono sviluppare un modello di leadership efficace, fondato sulla comunicazione ed il coinvolgimento emotivo.

Laboratorio esperienziale per crescere e trasformare la tua azienda in Ambasciata emozionale del tuo Brand:
• Didattica interattiva con esercitazioni, simulazioni, role-playing e discussione di Case Study reali.
• Sviluppo di un piano d’azione personalizzato che ti permetterà di attuare, fin da subito, tutte le trasformazioni necessarie a rendere “unico e inimitabile”, nella percezione dei clienti, stile e immagine aziendale.
• Accesso a materiali didattici esclusivi.
• Master erogato in Live Streaming (primi 13 incontri) ed in presenza (i 2 incontri conclusivi).

Per una formazione 100% business oriented, le lezioni saranno tenute da un esperto in formazione ed efficienza relazionale in campo professionale. Il docente progetta e conduce percorsi formativi per aziende e professionisti, unendo l’eccellenza operativa vissuta in Formula 1 con Lamborghini e Ferrari alla visione umana e relazionale ispirata a Olivetti e Mattei.

Previo superamento prova di verifica finale: Attestato di Alta Formazione in Hospitality Strategic Alliance, rilasciato da Scuola Italiana Turismo, con messa in trasparenza delle competenze acquisite (diversamente sarà rilasciato un Attestato di frequenza).

Diploma di scuola secondaria superiore e/o esperienza pregressa nel settore.

€ 3.050

• Servizio “Small Pay”: rateizzazione fino a 6 mesi; interessi 0 e prelievo su carta di credito (circuiti VISA o MASTERCARD).
• Per tutti gli Associati Federalberghi Toscana e loro familiari: sconto del 20% sulla quota di partecipazione.

Recensioni dei partecipanti

Nessuna opinione su questo master

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

SI NO

10 + 18 =

Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI

Abendstern ha scritto
Ciao a tutti! Ho visitato il sito della Scuola Italiana Turismo e i corsi offerti mi sembrano molto interessanti. Qualcuno che ha frequentato i loro…
Ciao! Ho frequentato anche io questo corso ad ottobre 2014. Lo consiglio a chiunque abbia interesse verso questo tipo di professione, sia per la preparazione…
Ciao Sofia e benvenuta!! I corsi sono tutti mirati alle argomentazioni che poi ti troverai ad affrontare nell'ambito alberghiero. Un consiglio che posso darti è…

Richiedi Informazioni

Richiedi maggiori informazioni a Scuola Italiana Turismo

    Ricerca avanzata

    Gratuiti A Pagamento