Master

Master Executive Hotel Management

Non ancora recensito.

Master dal taglio pratico e operativo per crescere professionalmente in Hotel Management: dalle strategie di posizionamento agli strumenti di digital marketing per aumentare le vendite, dalla gestione economica al ruolo dei social nella relazione con i clienti, dalla comunicazione alla motivazione e gestione del team.

  • Inizio31 Ottobre 2025
  • DoveOnline/OnDemand
  • Durata120
  • Posti20
  • Iscrizioni entro6 Novembre 2025
  • LinguaIT
  • FrequenzaUn incontro settimanale
  • Stage

Master Executive Hotel Management, organizzato da Scuola Italiana Turismo, ha un carattere pratico e operativo ed è stato appositamente pensato per chi opera nel mondo alberghiero e dell’Hospitality e desidera crescere professionalmente, implementando e attualizzando le proprie competenze così da avere un vantaggio competitivo, migliorare la propria posizione professionale e raggiungere i propri obiettivi di carriera nel modo più efficace.

Le tematiche trattate forniscono una visione strategica per la gestione di un’azienda turistico-alberghiera, focalizzandosi su sviluppo, innovazione e adattamento ai cambiamenti del settore turistico.

Tra i principali contenuti sviluppati: qualità e best practices, business strategy, marketing per l’hospitality, hotel costing, revenue management, controllo di gestione, F&B management, housekeeping management, comunicazione, gestione del personale e motivazione del team.

Il Master si avvale di metodologie didattiche di tipo esperienziale e partecipativo (per progetti, per compiti reali, per formazione in situazione). Questo approccio metodologico basato sulla formazione per competenze e sull’applicazione pratica delle conoscenze permetterà ai partecipanti di acquisire skills direttamente spendibili nel contesto lavorativo, preparandoli al meglio per le sfide che incontreranno in azienda.

Le modalità didattiche impiegate saranno pertinenti e funzionalmente differenziate per ciascun modulo previsto, in conformità ai contenuti proposti e agli obiettivi di apprendimento attesi:

  • Esercitazioni pratiche, simulazioni e role-playing
  • Laboratorio di Revenue Management
  • Case studies tratti dal contesto aziendale di appartenenza (anche proposti dagli stessi partecipanti) per un’immediata ottimizzazione dei processi di lavoro
  • Sviluppo di strumenti utilizzabili da subito in ambito lavorativo

Le lezioni saranno tenute da docenti di estrazione aziendale e Top Manager.
L’affidamento delle docenze a professionisti del settore di alto profilo garantirà, attraverso una formazione di tipo “esperienziale”, il trasferimento agli allievi del loro know-how e favorirà una formazione 100% business oriented.

Al fine di agevolare la partecipazione e conciliare la frequenza con gli impegni lavorativi, il Master, della durata complessiva di 120 ore, è stato organizzato in 15 incontri settimanali (giovedì) in live streaming: lezioni di 8 ore, distribuite nel periodo 6 novembre 2025 – 26 febbraio 2026.

Grazie alla nostra piattaforma e-learning è garantito un alto livello di interazione tra docenti e partecipanti, anche durante le simulazioni e le esercitazioni pratiche su casi reali: durante le lezioni potrai confrontarti in diretta con i migliori manager/formatori e con i tuoi colleghi di corso.

Le lezioni saranno registrate e rese disponibili ai partecipanti, su un’area dedicata.

È prevista anche la possibilità di personalizzare il percorso, scegliendo solo quei moduli formativi che maggiormente rispondono alle proprie esigenze.

CONTATTACI

Far acquisire e/o attualizzare competenze tecniche e manageriali necessarie per gestire e far crescere il business nel settore turistico – ricettivo.

In particolare, il master vuole rispondere a queste domande:

  • Quali sono le competenze richieste per crescere professionalmente nel mondo alberghiero?
  • Come posso passare da una visione prettamente “operativa” ad una “manageriale” che prenda in considerazione i diversi aspetti della struttura ricettiva?
  • Quali sono le Best Practices delle migliori aziende?
  • Come offrire un servizio di eccellenza?
  • Come incrementare le vendite?
  • Quali sono le migliori tecniche di revenue management?
  • Come gestire al meglio le risorse umane e il team?
  • Come ottimizzare il reparto Housekeeping seguendo i migliori standard?
  • Come adottare una strategia di marketing vincente?
  • Come ottimizzare i costi del reparto Food & Beverage?
  • Come progettare un menù?

Le competenze acquisite sono facilmente spendibili nelle diverse aree del settore alberghiero e turistico, sia in strutture di lusso che in contesti più tradizionali, oltre che in aziende correlate. Le opportunità di carriera includono ruoli di gestione in:

  • hotel e resort,
  • catene alberghiere,
  • villaggi turistici, residence, agriturismi, alberghi diffusi o beauty farm,

ma anche in aziende di consulenza e fornitrici di servizi.

In sintesi, i possibili sbocchi professionali interessano diverse aree, sia all’interno che all’esterno delle strutture ricettive, dove potrai mettere in campo le tue competenze gestionali e di leadership potenziate attraverso il Master, per contribuire allo sviluppo di aziende del settore turistico-ricettivo.

  • MODULO 1 – Eccellenza nel servizio: Qualità e Best Practices (8 ore).
  • MODULO 2 – Housekeeping Management: come viene gestito dai migliori Brand (8 ore).
  • MODULO 3 – Business Strategy e Marketing per l’hospitality: Strategie di marketing e branding per costruire un business solido e durevole, acquisendo una nuova visione sull’importanza e sul valore di un brand fortemente differenziato – Casi di studio: analisi del sito aziendale e consigli pratici (24 ore).
  • MODULO 4 – Hotel Costing e Revenue Management: Cost & Revenue Management Alberghiero – Principali soluzioni gestionali a supporto del cost & revenue management – Sessioni dimostrative e case-histories (24 ore).
  • MODULO 5 – F&B Management: Food Cost e Beverage Cost – Progettazione di menù – Menù dinamici (16 ore).
  • MODULO 6 – Controllo di gestione: Dall’analisi dei centri di costo e di ricavo dei singoli reparti fino a quello del personale, arrivando alla “costruzione” del (conto economico) Business Plan e alla “lettura” degli effetti economici e finanziari di quanto pianificato. Il tutto lavorando in maniera pratica su File Excel che riporterete in azienda (24 ore).
  • MODULO 7 – Comunicazione, gestione del personale, motivazione del team (16 ore).

Il Master si rivolge a chi già opera nel mondo alberghiero e dell’Hospitality:

  • personale operativo (Reception, Booking, Commerciale) che desidera crescere professionalmente;
  • imprenditori e Junior Manager di aziende alberghiere che desiderano confrontarsi e conoscere le Best Practices del mercato Hospitality;

chiunque ambisca a ricoprire ruoli manageriali e desideri accrescere le proprie competenze in ambito hospitality.

  • Master erogato in Live Streaming.
  • Didattica interattiva con esercitazioni, simulazioni, role playing e discussione di Case Studies reali fanno del Master un laboratorio esperienziale dove potrai confrontarti in diretta con i migliori manager/formatori e con i tuoi colleghi di corso.

Lezioni a cura di Docenti di estrazione aziendale e Top Manager, in grado di trasferire il proprio know how attraverso una didattica  di  tipo “esperienziale” che favorirà una formazione 100% business oriented.

Previo superamento prova di verifica finale: Attestato di Alta Formazione in Hotel Management, rilasciato da Scuola Italiana Turismo, con messa in trasparenza delle competenze acquisite (diversamente sarà rilasciato un Attestato di frequenza). Le competenze certificate potranno costituire crediti formativi in caso partecipazione ad altri percorsi.

Diploma di scuola secondaria superiore e/o esperienza pregressa nel settore.

€ 3.050
  • Servizio “Small Pay”: rateizzazione fino a 6 mesi; interessi 0 e prelievo su carta di credito (circuiti VISA o MASTERCARD).
  • Per tutti gli Associati Federalberghi Toscana e loro familiari: sconto del 20% sulla quota di partecipazione.

Recensioni dei partecipanti

Nessuna opinione su questo master

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*

SI NO

sei + quattordici =

Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI

Abendstern ha scritto
Ciao a tutti! Ho visitato il sito della Scuola Italiana Turismo e i corsi offerti mi sembrano molto interessanti. Qualcuno che ha frequentato i loro…
Ciao! Ho frequentato anche io questo corso ad ottobre 2014. Lo consiglio a chiunque abbia interesse verso questo tipo di professione, sia per la preparazione…
Ciao Sofia e benvenuta!! I corsi sono tutti mirati alle argomentazioni che poi ti troverai ad affrontare nell'ambito alberghiero. Un consiglio che posso darti è…

Richiedi Informazioni

Richiedi maggiori informazioni a Scuola Italiana Turismo

    Ricerca avanzata

    Gratuiti A Pagamento