Master
Master universitario di I livello in Management del Patrimonio Culturale e dello Sviluppo Turistico (MMCT)
Non ancora recensito.Master UniPG (60 CFU) per formare profili nella valorizzazione turistica dei patrimoni materiali, immateriali e paesaggistici con focus Mirabilia/UNESCO. Didattica blended, uscite didattiche e 425 ore di tirocinio.
- Inizio28 Novembre 2025
- DoveAssisi - Perugia
- Durata789
- Posti30
- Iscrizioni entro3 Ottobre 2025
- LinguaIT
- FrequenzaBlended learning (presenza + online)
- Stage

Il Master universitario di I livello in “Management del patrimonio culturale per lo sviluppo turistico (MMCT)” dell’Università degli Studi di Perugia è progettato per preparare professionisti capaci di leggere, gestire e valorizzare i patrimoni culturali — materiali, immateriali, naturali e paesaggi culturali — in chiave di sviluppo turistico sostenibile.
Promosso dal Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria e con il network Mirabilia, il Master unisce la solidità degli studi umanistici agli strumenti del management, del marketing e della comunicazione.
Struttura didattica: Il percorso (60 CFU, 1.500 ore complessive) prevede 364 ore di didattica così ripartite: 64 ore in presenza, 136 ore online sincrone, 164 ore online asincrone (incluse attività laboratoriali).
Sono previste uscite didattiche e momenti esperienziali sul campo. A completamento, 425 ore di tirocinio curriculare e la prova finale, consistente nella presentazione di un progetto di valorizzazione e gestione turistica di un bene/luogo/itinerario.
Contesto e rete: Il Master si distingue per il focus Mirabilia/UNESCO e per la collaborazione con attori istituzionali e imprese del comparto cultura‑turismo. Le sedi didattiche sono ad Assisi (Palazzo Bernabei) e Perugia (Dipartimento di Lettere), con possibili attività presso la Camera di Commercio. La frequenza minima richiesta alle attività didattiche è pari al 70%.
Calendario e ammissione: Iscrizioni aperte fino al 3 ottobre 2025.
- Inizio lezioni: fine novembre 2025;
- Conclusione prevista entro maggio 2026.
- Accesso riservato a laureati (tutte le classi triennali e lauree VO affini), previa selezione per titoli e colloquio.
• Formare profili manageriali in grado di progettare piani di valorizzazione e gestione di beni culturali (materiali, immateriali, naturali e paesaggi culturali) secondo buone pratiche UNESCO/Mirabilia.
• Integrare competenze umanistiche con strumenti di management, marketing e comunicazione turistica.
• Sviluppare capacità operative tramite field project, uscite didattiche e tirocinio curriculare.
Project manager per la valorizzazione culturale; coordinatore di progetti UNESCO/Mirabilia; gestione e promozione di musei, siti, itinerari e paesaggi culturali; DMO/DMC e destination management; eventi culturali e turismo; marketing e comunicazione per enti e imprese; consulenza per la cultura‑turismo.
Macro‑aree formative:
• Turismo e dinamiche del mercato: psicologia del turismo; antropologia dei patrimoni e del paesaggio; diritto del turismo; statistica per il turismo; economia e gestione; organizzazione e finanza; comunicazione e travel design.
• Il turismo culturale attraverso il tempo: storia e costruzione del patrimonio tra medioevo, età moderna e contemporanea; cammini, pellegrinaggi, geografie del turismo; musei, turismo e patrimonio culturale.
• Il paesaggio storico e culturale: archeologia e paesaggi (protostorico, classico e medievale); natura e paesaggi; arte e music heritage; enogastronomia e culture del cibo.
• Management del turismo e valorizzazione: strumenti digitali, marketing territoriale, branding e storytelling, project e destination management, inglese per il turismo.
• Attività sul campo: field project, visite e study tour presso siti e istituzioni culturali.
Laureati interessati alla valorizzazione dei patrimoni culturali e allo sviluppo turistico; operatori di enti culturali, amministrazioni pubbliche, DMO/DMC, fondazioni e imprese turistiche che intendono potenziare competenze gestionali e di progetto.
Blended learning (in presenza + online sincrono/asincrono) con lezioni, laboratori, testimonianze, field project, uscite didattiche e stage curriculare. Project work finale con presentazione pubblica.
Docenti UniPG dei Dipartimenti di Lettere e di Economia, professionisti ed esperti del network Mirabilia/Camera di Commercio dell’Umbria e del comparto cultura‑turismo; direzione: Andrea Polcaro.
Camera di Commercio dell’Umbria e Mirabilia Network; enti pubblici e privati della filiera cultura‑turismo; musei, siti e istituzioni culturali; DMO/DMC e imprese del territorio.
Master universitario di I livello (60 CFU) rilasciato dall’Università degli Studi di Perugia.
Laurea triennale (qualsiasi classe) o laurea VO in:
Lettere, Scienze del Turismo, Economia Aziendale, Economia e Commercio, Filosofia, Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Discipline Economiche e Sociali, Ingegneria (tutti gli indirizzi).
Selezione per titoli e colloquio.
Fino a 8 borse di studio (50% della quota ordinaria) finanziate dalla Camera di Commercio dell’Umbria.
Non cumulabili con PA110eLode.
Relativamente alla Quota di Iscrizione:
- € 2.500,00 + € 16,00 imposta di bollo (ordinari).
- PA110eLode: € 1.250,00 + € 16,00 imposta di bollo.
Frequenza minima: 70% delle attività didattiche.
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a Università degli Studi di Perugia
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo master