Master
Master in Hospitality Management
Non ancora recensito.Il Master UET per dirigere strutture ricettive con competenze manageriali e visione strategica. Online, con stage fino a 6 mesi.
- Inizio6 Novembre 2025
- DoveOnline/OnDemand
- Durata312
- Posti20
- Iscrizioni entro3 Novembre 2025
- LinguaIT
- FrequenzaFull Time
- Stage

Il Master in Hospitality Management (Direzione area Strutture Alberghiere e Ricettive) è un percorso online di alta formazione nel settore ricettivo – alberghiero con l’obiettivo di fornire gli strumenti utili e necessari per gestire, pianificare e organizzare le situazioni organizzative complesse caratterizzanti le varie tipologie delle strutture turistico-ricettive.
La conoscenza delle tecniche di gestione di ogni singolo reparto operativo ed il possesso di una visione d’insieme, consentirà il coordinamento generale e la pianificazione delle attività peculiari ai vari dipartimenti, consentendo di cogliere le opportunità di successo e crescita professionale all’interno delle strutture alberghiere e ricettive nazionali ed internazionali.
Il Master della UET – Scuola Universitaria Europea per il Turismo forma professionisti in possesso di elevate capacità e competenze.
Un know-how elevato, al passo con i tempi. Che consente di cogliere le opportunità di successo e crescita professionale nell’hospitality industry nazionale e internazionale.
Il Master in Hospitality Management frequentabile online mira a integrare la formazione universitaria di base. Permette di valorizzare le esperienze professionali già acquisite.
Ma soprattutto forma hotel manager, persone pronte a gestire in autonomia e con un approccio professionale e manageriale le situazioni organizzative complesse che caratterizzano le strutture turistico-ricettive.
Master Hotel Manager: programma online innovativo con stage
Il programma è ricco e approfondito. Si spazia dagli aspetti gestionali e contabili al Management alberghiero. Dalla Comunicazione e International Hospitality al Web Marketing turistico.
Si approfondiscono tutti gli aspetti legati al Revenue Management, SPA Management e molto altro ancora.
Al termine della fase d’aula è previsto uno stage da tre a sei mesi. Tale esperienza formativa permette comprendere più a fondo i meccanismi che regolano una direzione alberghiera.
E, di conseguenza, di essere subito pronti e operativi per un proficuo collocamento sul mercato del lavoro.
Anche perché si ha l’opportunità di mostrare il proprio talento.
In effetti il Master Hotel Manager apre concreti sbocchi occupazionali nell’hotellerie.
Si può cominciare a fare carriera in vari reparti: Front Office, Food & Beverage, Sales & Marketing. O, ancora, ci si può occupare di Risorse Umane, Amministrazione e Ufficio Congressuale.
Un passaggio che permette di fare esperienza prima di accedere al ruolo più ambito. Quello del direttore d’albergo.
Il Master fornisce strumenti manageriali per gestire e coordinare i reparti delle strutture turistico-ricettive. Consente di acquisire competenze trasversali e operative per affrontare le sfide del settore, accrescere il proprio profilo professionale e favorire l’inserimento lavorativo in contesti alberghieri nazionali e internazionali.
Le grandi catene alberghiere nazionali ed internazionali nei differenti dipartimenti di riferimento a livello manageriale:
- Front office
- Reparto food & beverage
- Reparto congressuale
- Amministrazione
- Sales & marketing
- Assistente di Direzione
MODULI:
– Yield e Revenue Management
– Front Office Management
– Office Conference Management
– Food & Beverage Management
– Accounting Management
– Human Resources Management
– Project Work
– Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro
– Comunicazione dei Progetti d’Impresa
– Quality in Tourism
– Sales & Marketing Management
– Web Marketing Management
– Booking & Reservation Management
– Terminologia Applicata al Tourism English + SLEST
– Terminologia Applicata al Tourism Spanish +SLEST
– Legislazione Turistica ed Alberghiera
– Psicologia del Turismo e Marketing Relazionale
Project Work, mettiti alla prova!
Il Master in Hospitality Management richiede il superamento di una prova finale. Il Project Work è una vera e propria tesi sperimentale che mira alla realizzazione di un progetto potenzialmente realizzabile. La progettazione parte ed è realizzata dall’intera classe: quello che viene ricostruito è un ambiente di lavoro vero e proprio, dove ogni team ha bisogno dell’altro per poter realizzare un prodotto finale valido e coerente. Le capacità di problem solving e di team work saranno fondamentali.
Laureati che intendano inserirsi nel settore turistico-alberghiero e professionisti (almeno tre anni di attività certificabile) che desiderino specializzarsi.
Online/On demand: aula virtuale interattiva, esercitazioni pratiche, project work + stage da 3 a 6 mesi.
I migliori professionisti del settore alberghiero (general manager, hr & quality manager, sales & marketing manager, revenue manager, events manager, etc..).
Tra i suoi partner, l’UET vanta più di 600 aziende ospitanti per la realizzazione di stage “su misura”. La scuola è in grado di istituire delle convenzioni ad hoc con le aziende del comparto turistico nazionale ed internazionale, garantendo per tutta la durata dello stage la copertura assicurativa e la possibilità di poter usufruire di vitto, alloggio e di un rimborso spese.
Master di Alta Specializzazione Professionale in Hospitality Management.
– Laureati e laureandi (entro l’anno solare dell’Anno Accademico)
– Diplomati con almeno 3 anni di esperienza professionale certificata nel settore alberghiero (anche stagionale)
Sono previste rateizzazioni: da 5 a 10 rate (piani personalizzati)
–
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a UET Italia – Scuola Universitaria Europea per il Turismo
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo master