Master in International Hotel & Tourism Management: Contenuti e modalità didattiche, Corpo Docente, Stage

CONTENUTO DIDATTICO
Il contenuto didattico del MASTER IN INTERNATIONAL HOTEL & TOURISM MANAGEMENT, organizzato dall’IHMA – INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY, è studiato al fine di fornire una preparazione completa di alto livello alla direzione delle aziende alberghiere & turistiche.

Accanto ai tradizionali moduli di gestione, numerosi moduli assolutamente innovativi sul mercato italiano vengono proposti, al fine di formare dei candidati muniti di competenze tecniche uniche sul mercato del lavoro, quali:
– Personal Coaching, Hotel Multi-Unit Management, Space control Management, Assets & Investment Management, Food & Beverages Analysis & Cost-Control.

Il programma del MASTER IN INTERNATIONAL HOTEL & TOURISM MANAGEMENT è il seguente:

Giornate/Contenuti
1° Introduzione all’ International Hospitality-Management
2° Conoscere, calcolare ed interpretare con professionalità gli indici di gestione del settore alberghiero
3° Analisi finanziaria dell’impresa alberghiera
4° Costruire il Budget della struttura alberghiera
5° Front Office Management
6° Advanced Front Office Management
7° Professional Housekeeping Management
8° Hotel E-Distribution Management
9° Advanced Hotel E-Distribution Management
10° Luxury SPA Management : Dirigere un centro benessere
11° Luxury SPA Marketing : Creare, comunicare e vendere un sogno
12° Food & Beverages Management
13° Food & Beverages Management
14° Strategic Purchasing Management
15° Advanced Restaurant Marketing
16° La gestione strategica del Menu del Ristorante
17° Food & Beverages analysis & Cost-Control
18° Dirigere un centro conferenza di alto livello
19° Dirigere un centro conferenza di alto livello
20° Costruire il Piano Strategico della struttura ricettiva
21° TRENDVERSATION : Anticipare Il cliente alberghiero del Futuro
22° Le direzione delle Risorse-umane nella struttura alberghiera
23° Le direzione delle Risorse-umane nella struttura alberghiera
24° Il nuovo Marketing Alberghiero del XXI secolo
25° Advanced Hospitality Marketing
26° Brand Management: Costruire un marchio alberghiero di successo
27° Hospitality Power-Positionning
28° Hospitality Strategic-Pricing
29° Commercializzare con successo la struttura alberghiera
30° Dirigere il Sales Department di un hotel di catena Internazionale
31° Aumentare le vendite con il Suggestive Selling
32° Costruire un Sito Web per massimizzare il successo commerciale dell’albergo
33° Costruire un Sito Web per massimizzare il successo commerciale dell’albergo
34° Il Revenue-Management alberghiero
35° Applicare il Revenue-Management alberghiero con strumenti semplici
36° Migliorare le vendite con il Food & Beverages Revenue-Management
37° Strategic Optimization Space Control
38° Essere direttore Generale di un albergo di lusso: Le lezioni dell’esperienza
39° Essere direttore Generale di un albergo di lusso: Le lezioni dell’esperienza
40° Le chiavi per una carriera di successo

IL MASTER IN INTERNATIONAL HOTEL & TOURISM MANAGEMENT è disegnato per offrire una formazione in grado di garantire al partecipante un carriera importante nel mondo del turismo e sviluppata con velocità.

Inoltre, durante la fase in aula, viene proposto il modulo Hospitality Consulting di 3gg, proposto di sabato, di preparazione alla consulenza di direzione Alberghiera & Turistica.
Il programma del Master e del modulo di Hospitality Consulting è dettagliatamente illustrato sul sito dell’Academy.

Il programma del percorso di ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIREZIONE ALBERGHIERA è il seguente:

Giornate / Contenuti
1° Advanced Hotel Financial analysis
2° Advanced Hotel Financial analysis
3° Hospitality Investment & Asset Management
4° Hospitality Investment & Asset Management
5° Motivare il personale alberghiero per vincere la battaglia commerciale
6° Hotel Emotional Marketing
7° Marketing Territoriale: Vendere il territorio prima della struttura alberghiera
8° Multi-Unit Hotel General Management
9° Multi-Unit Hotel General Management
10° La gestione di una catena alberghiera
11° La gestione di una catena alberghiera
12° La comunicazione strategica alberghiera
13° Da manager a Leader: Le Chiavi del passaggio
14° Strategic Personal development
15° Carisma Management: Una leva per accelerare la propria carriera

Il programma del percorso di ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIREZIONE ALBERGHIERA è dettagliatamente illustrato sul sito dell’Academy.
Il percorso di ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIREZIONE ALBERGHIERA è interamente disegnato attorno alla figura del direttore Generale.
Il percorso didattico fornisce un’immersione completa nelle tecniche necessarie per ricoprire con professionalità il maggior ruolo dirigenziale, e notevole contenuto formativo destinato a sviluppare la personalità del candidato a ricoprire le massima responsabilità.
Questa fase si pone l’obbiettivo di dare un ulteriore supporto ai partecipanti per garantire il raggiungimento veloce di ruoli di direzione nelle strutture ricettive & alberghiere gestionalmente avanzate.

MODALITA DIDATTICA
La didattica si basa sul metodo di apprendimento ACTIVE-LEARNING: l’apprendimento teorico viene quotidianamente messo in pratica con l’ausilio di strumenti realmente utilizzati nelle aziende del settore, attraverso numerose esercitazioni che rispecchiano concrete situazioni aziendali.
Alcuni moduli operativi vengono svolti direttamente nell’hotel di applicazione, al fine di rendere l’esperienza didattica quanto più vicina alle realtà aziendali.

CORPO DOCENTE
IHMA è dotata di una FACULTY di alto livello composta da soli professionisti, rigorosamente scelti con il criterio della massima qualità e competenza tecnica.
I docenti selezionati sono spesso ritenuti i migliori in Italia nel loro campo di specializzazione, che rende i percorsi di IHMA in perfetta armonia con le esigenze attuali del mercato del lavoro.

STAGE
Lo Stage rappresenta un’immersione nelle attività dell’azienda ospitante, nel corso del quale è prevista la partecipazione a progetti funzionali.
E’ un momento fondamentale per il partecipante al Master IHMA durante il quale, oltre a mettere in pratica le conoscenze acquisite nella fase d’aula, avrà la possibilità di mettere in rilievo le sue numerose capacità tecniche, al fine di massimizzare la possibilità di iniziare un rapporto di lavoro dopo lo stage.
E’ per ottimizzare la possibilità di vedere proposta un’offerta di lavoro al partecipante, che IHMA propone uno stage unico di 6 mesi nell’azienda ospitante, eventualmente frazionabile su 2 reparti diversi.
La tipologia dello stage, l’azienda ospitante e il suo luogo, viene definito assieme al partecipante al fine di garantire una perfetta coerenza con le aspettative personali, e di valorizzare le particolari capacità del candidato emerse durante la fase d’aula.
E’ possibile indicare le proprie preferenze geografiche e aziendali per la destinazione degli stage. Gli Stage sono previsti sul territorio italiano per garantire al partecipante il seguito necessario all’ottimale svolgimento del tirocinio.
Gli stage sono comprensivi in molti casi del vitto e alloggio.

Dopo lo stage, i candidati desiderosi di eseguire un periodo di lavoro all’estero potranno avvalersi dei numerosi contatti e consigli di IHMA.
Le migliori aziende operanti nell’industria turistica Italiana sono state selezionate da IHMA, al fine di offrire ai partecipanti le più ampie possibilità di inserimento professionale in base ai progetti personali.
E’ possibile eseguire gli stage in: Catene alberghiere, alberghi individuali, Villaggi di vacanza, Società di consulenza, Tour-Operator, navi da crociera, in tutti i reparti come:
– Front Office Management
– Revenue-Management
– Food & Beverages Management
– Marketing & Sales
– Amministrazione e gestione finanziaria
– Congress-Management
– Wellness e Termale

INFORMAZIONI E CONTATTI
Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa INTERNATIONAL HOSPITALITY MANAGEMENT ACADEMY

Ricerca avanzata

Gratuiti A Pagamento