Master
Master in Congress Management & Marketing degli Eventi a Londra
Non ancora recensito.Giunto alla 12a edizione il Master rappresenta un percorso unico per chi vuole entrare nel mondo dell’organizzazione degli eventi. I punti forza del Master sono certamente la location, infatti Londra rappresenta da anni la capitale degli eventi a livello Europeo, non secondaria è la presenza tra i docenti di Professionisti accreditati MPI, la più grande […]
- Inizio18 Ottobre 2011
 - DoveLondra
 - Durata800
 - Posti35
 - Iscrizioni entro25 Settembre 2011
 - LinguaIT
 - FrequenzaFull Time
 - Stage
 
			Giunto alla 12a edizione il Master rappresenta un percorso unico per chi vuole entrare nel mondo dell’organizzazione degli eventi. I punti forza del Master sono certamente la location, infatti Londra rappresenta da anni la capitale degli eventi a livello Europeo, non secondaria è la presenza tra i docenti di Professionisti accreditati MPI, la più grande associazione a livello mondiale che raggruppa le società di eventi.
Lo stesso piano didattico del Master è stato creato rispettando gli standard dettati da MPI.
La partnership MPI è così consolidata che ad oggi la maggior parte del consiglio direttivo di MPI STUDENT è composto da ex alunni dei MASTER.
PCO (Professional Congress Organizer), Meeting Planner & Supplier, PR, Product Manager, Brand Manager, Area Manager, Responsabile Marketing.
Opportunità occupazionali: interessano aziende quali società di Organizzazione di eventi, Agenzie di comunicazione, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Grandi catene alberghiere, Convention Bureau, Case editrici di settore, Enti pubblici.
1° Modulo: Tipologie di eventi e loro format
- I protagonisti dell’evento
 - Le varie tipologie di eventi
 - I formati degli eventi aggregativi
 
2° Modulo: Pianificazione del programma dell’evento
- Analisi dei potenziali partecipanti
 - Progettare il formato dell’evento • I formati possibili
 - I rapporti con gli speaker, la predisposizione del set
 - Le logiche della formazione negli adulti
 - I programmi di formazione continua
 - Definizione delle esigenze particolari
 - Definizione delle aspettative dei partecipanti
 - Determinare il fabbisogno logistico
 - Selezione della destinazione
 - Scelta di una destinazione
 - Scelta di una struttura
 
3° Modulo: Gestione strategica ed operativa dell’evento
La definizione degli obiettivi
- La pianificazione del budget
 - La stesura del programma: contenuti e format
 - La preparazione di RFP( Request for Proposal)
 - I termini e le strategie della negoziazione vincente
 - Gli aspetti legali della contrattualistica e della copertura assicurativa
 - La gestione dei rischi
 - Il time schedule
 - La misurazione e la valutazione dell’evento
 
4° Modulo: Tecnica e logistica di un evento
- Tipologie di strutture
 - La negoziazione, preparazione di una richiesta
 - I convention bureau, preparazione di una visita ispettiva
 - Il progetto e la visione globale dell’evento
 - La gestione delle iscrizioni
 - La gestione delle prenotazioni alberghiere
 - I trasporti
 - La gestione dei rischi
 
5° Modulo: ROI
- La rendicontazione e la valutazione economica
 
6° Modulo: Venue Management
- Promozione e comunicazione di un centro congressi
 - Il rapporto tra il centro congressi ed il cliente
 - Clausole accessorie e condizioni generali di vendita
 - Allestimento delle sale, layout di sala
 - I supporti tecnologici: i sistemi audio e video
 - Food & Beverage
 - Menù e tipologie di servizi
 - Aree espositive ed esposizioni commerciali
 - Pianificazione della sede e contratti con gli espositori
 
7° Modulo: Visita guidata ad un centro congressi londinese
8° Modulo: Marketing e promozione dell’evento
- L’evento come prodotto per cui fare marketing
 - Cenni sul marketing
 - Gli strumenti del marketing
 - Il target cui ci si rivolge
 - Il coinvolgimento
 - Perché esserci: la reason why
 - Esempi di eventi
 - Cenni sulla comunicazione
 - Gli strumenti della comunicazione
 - La comunicazione interna
 - La modalità ed i tempi della comunicazione interna
 - L’ufficio stampa
 - Esame dettagliato di un esempio concreto
 - Esempi di eventi
 - Internet come strumento di comunicazione
 - Gli strumenti della comunicazione e della visibilità su internet
 - Applicazioni del Web Marketing per il Congress Management
 
9° Modulo: English for the event market
Laureati in qualsiasi disciplina di età massima 38 anni.
In aula. Previsto uno stage di 500 ore (3 mesi) in Italia e all’estero (per svolgere lo stage all’estero è necessaria la conoscenza ottimale della lingua del Paese ospitante).
Non indicato
I partner sono composti da aziende del settore di varie dimensioni e con sedi in quasi tutto il territorio nazionale. Altri partner sono rappresentati da gruppi alberghieri che hanno al loro interno il settore congressuale.
Diploma di Master – Attestato di stage
Requisito principale è la motivazione verso questo settore. Altre competenze verranno valutate dalla selezionatrice, ma rimane punto cruciale il fattore motivazionale.
Alloggio gratuito durante la parte d’aula; Corso di tourism english di 10 ore; Finanziamento della quota di iscrizione a tasso zero in 12 mesi; Trasferimento agli alloggi all’arrivo presso l’aeroporto di Londra; Volo aereo a/r per Londra.
Le selezioni potrebbero chiudersi anticipatamente al raggiungimento massimo di corsisti e quindi prima della data indicata.
Se ne parla nel forum: TESTIMONIANZE E DISCUSSIONI
Richiedi Informazioni
Richiedi maggiori informazioni a FormazioneTurismo
Rivendica questo corso »
										
Recensioni dei partecipanti
Nessuna opinione su questo master