Realizza il tuo obiettivo: diventa Hotel Manager esperto con il nostro Master

Master in Hotel Management MINOR HOTELS - XXIX Edizione

SESEF, socio aggregato ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale), organizza a Roma per la XXIX edizione il Master in Hotel Management con la speciale collaborazione del rinomato gruppo alberghiero internazionale MINOR HOTELS.

Il percorso è il più completo per chi ambisce a una carriera manageriale nel settore turistico-alberghiero.

SESEF per il suo anniversario di 21 anni di attività mette in palio 15 borse di studio di €2.500 più alloggio gratuito!

Master_Sesef_
mhg-logo

Conoscenze e competenze per dirigere Strutture Alberghiere al vertice del comparto Turistico

Il Master in Hotel Management, in programma a Roma, fornisce tutte le competenze utili per proporsi in maniera rapida ed efficace nel settore alberghiero.

Questo è uno dei Master in management alberghiero leader in Europa valido per l’iscrizione al Registro Nazionale delle professioni turistiche. Per questa ragione ogni studente potrà richiedere l’attestato di qualificazione legalmente valido.

4 motivi per iscriversi

Roma

Segui il Master nella capitale senza tempo con alloggio gratuito.

1000 ore

Di formazione, distribuite tra i topic di maggior importanza.

Attestato

Riconosciuto dal Registro Nazionale delle professioni turistiche

Solo per 40

Per essere seguiti nel migliore dei modi. Inizio 21 Febbraio 2025.

Un programma ricco per approfondire tutti gli ambiti dell’Hotel Management

Il Programma didattico è per macro-aree di insegnamento.

Ad esempio gestione dell’impresa ricettiva, controllo di gestione, front office e room division management, marketing e revenue dell’impresa turistica.

Rilevanza anche agli altri settori dell’hotel: food and beverage, congressi ed eventi, amministrazione e gestione delle risorse umane.

INTRODUZIONE AL MERCATO TURISTICO
· Scenari, mercati, economia.

· Il mercato turistico.

· Organizzare e programmare un territorio.

IL CONTROLLO DI GESTIONE ALBERGHIERO

· Contabilità e bilancio dell’impresa alberghiera.

· Il processo di pianificazione e il controllo di gestione.

· La determinazione del reddito d’impresa.

LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNA

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO

· Metodi finanziari di valutazione degli investimenti.

· Finanza agevolata per le imprese alberghiere.

LA GESTIONE DELL’IMPRESA RICETTIVA

· Organizzazione della struttura alberghiera.

· Tecniche di gestione alberghiera.

· Gestione e valutazione delle R.U.

· Il food & beverage management.

· Il Front Office Management.

IL MARKETING DELL’IMPRESA TURISTICA

· Introduzione comunicazione e al team building.

· Conoscenza e valutazione del mercato.

· Il marketing e l’azienda.

· Politiche di mercato e strategie di marketing.

· Il marketing mix.

· Il business plan delle imprese turistiche.

· Gli strumenti di distribuzione e di vendita.

· Marketing communication.

· Il web marketing.

Feedback degli Ex Studenti

Un programma ricco per approfondire tutti gli ambiti dell’Hotel Management

Il Programma didattico è per macro-aree di insegnamento.

Ad esempio gestione dell’impresa ricettiva, controllo di gestione, front office e room division management, marketing e revenue dell’impresa turistica.

Rilevanza anche agli altri settori dell’hotel: food and beverage, congressi ed eventi, amministrazione e gestione delle risorse umane.

INTRODUZIONE AL MERCATO TURISTICO
· Scenari, mercati, economia.

· Il mercato turistico

· Organizzare e programmare un territorio.

IL CONTROLLO DI GESTIONE ALBERGHIERO

· Contabilità e bilancio dell’impresa alberghiera.

· Il processo di pianificazione e il controllo di gestione.

· La determinazione del reddito d’impresa.

LA PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNA

ACCERTAMENTO TRIBUTARIO

· Metodi finanziari di valutazione degli investimenti.

· Finanza agevolata per le imprese alberghiere.

LA GESTIONE DELL’IMPRESA RICETTIVA

· Organizzazione della struttura alberghiera.

· Tecniche di gestione alberghiera.

· Gestione e valutazione delle R.U.

· Il food & beverage management.

· Il Front Office Management.

IL MARKETING DELL’IMPRESA TURISTICA

· Introduzione comunicazione e al team building.

· Conoscenza e valutazione del mercato.

· Il marketing e l’azienda.

· Politiche di mercato e strategie di marketing.

· Il marketing mix.

· Il business plan delle imprese turistiche.

· Gli strumenti di distribuzione e di vendita.

· Marketing communication.

· Il web marketing.

Perché scegliere il Master in Hotel Management di SESEF?

La Sesef garantisce ogni anno la presenza dei migliori professionisti dell’hotellerie, scelti e valutati anche in base ai feedback dei nostri corsisti.

Stage con alloggio gratuito in Italia o all'Estero, con placement al 92%

Tra le peculiarità del Master Sesef  c’è la possibilità di effettuare stage in Italia e all’Estero e frequentare gratuitamente un corso di tourism english.

Oltre a questo, l’alloggio durante la parte d’aula è gratuito, garantito in un residence moderno e confortevole. Sono a disposizione degli studenti le migliori aziende nazionali e internazionali con il 92% di placement.

Acquisisci gli strumenti e le conoscenze del mercato nazionale e internazionale, ti aspettiamo a Roma

Fai il prossimo passo nella Tua Crescita professionale

Sei pronto a diventare un Leader nell’hotellerie?